Anello del MONTE SAN LEONARDO da SANTA CROCE

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con questa escursione si effettua un anello raggiungendo la cima del monte San Leonardo nel Carso triestino, partendo da Santa Croce e visitando il parco Lupinc. A Santa Croce si può parcheggiare sulla strada principale all’altezza dei campi sportivi. Dal parcheggio si segue per alcune decine di metri la strada SP1 verso sud-est e si prende a sinistra la strada sterrata (sentiero CAI n°10, segnavia sul palo della luce). Si segue la strada per circa 100 metri e si devia a sinistra sul CAI 10 per sentiero che ci porta nei pressi del sottopassaggio sotto l’autostrada. Oltrepassata l’autostrada si si sale a destra e subito a sinistra, seguendo sempre il sentiiero CAI n°10. Si prosegue fino ad incontrare la sede ferroviaria, che si supera tramite sottopassaggio. Proseguendo sul sentiero CAI 10 si supera l’incrocio con il sentiero CAI 19, svoltando a sinistra. L’idea era di proseguire sul sentiero CAI 10 fino a Samatorza ma, sbagliando direzione al bivio successivo, ho proseguito sul sentiero CAI 36 fino alla strada provinciale SP6 nei pressi di Sales. Si attraversa la strada asfaltata e si prosegue per alcune decine di metri verso nord-ovest fino ad incontrare una strada sterrata sulla destra, nei pressi di un allevamento di asini, che ci porta alla strada asfaltata tra Sales e Samatorza. Si prosegue a sinistra sulla strada asfaltata e si giunge a Samatorza; si può raggiungere il paese acnhe in modo più diretto rimanendo sempre sul sentiero CAI 10, compiendo anche una breve deviazione per visitare la grotta Azzurra. Giunti a Samatorza si seguono le tabelle in legno (sentiero CAI 10) che segnalano il sentiero che sale al monte San Leonardo (circa 1ora e 45 minuti dalla partenza, escluse soste), sulla cui panoramica cima si trovano i resti di una chiesa (altre informazioni a questo link). Si scende verso nord-est sul sentiero CAI 10 e si intercetta il sentiero CAI 3 e lo si segue a sinistra, con destinazione il paese di Ternova. Lungo la sterrata (CAI 10) che ci porta a Ternova si può visitare l’ingresso della grotta di Ternovizza. Da Ternova, lungo il sentiero CAI 10, per strade asfaltate, si raggiunge Prepotto. Superato il paese, si continua sul sentiero CAI 10-35 e si scende attraversando una vigna e seguendo le tabelle in legno del parco Lupinc. Alla fine del pendio che ospita la vigna lasciamo a destra il sentiero CAI 10 che prosegue verso San Pelagio e proseguiamo a sinistra. Subito dopo si lascia la sterrata CAI 35 e si scende a destra seguendo le tabelle in legno del parco Lupnic, oltrepassando un cancello che permette di scendere alla grotta Lesa Griznica; si attraversa la grotta/arco e, seguendo le tabelle in legno, si raggiunge il parco Lupinc, con panchine e tavoli nei pressi della cima Pitnji Vrh (circa 1 ora dal monte San Leonardo), con punto panoramico. Dalla cima si seguono le tabelle in legno “alla vecchia fornace”. Si giunge alla vecchia cava e alla fornace; oltrepassata la fornace si giunge alla strada provinciale SP5 e tramite le indicazioni del sentiero CAI 35 si giunge alla case di Frnaza, si attraversa la ferrovia tramite il nuovo ponte e seguendo le indicazioni per gli impianti sportivi si rientra verso Santa Croce. Questa ultima parte della escursione, dalla immissione sulla strada SP5 agli impianti sportivi di Aurisina (campi di tennis e pista da sci) si svolge su strade asfaltate. L’ultimo tratto tra gli impianti sportivi e Santa Croce è su pista sterrata.
Carta Tabacco 047, Sentieri CAI 10, 35, 36 e piste sterrate, Dislivello 390m, Lunghezza Km 15,1, Tempo indicativo: 3h50m (escluse soste), Difficoltà T con capacità di leggere la mappa per i numerosi bivii, Altitudine min 155m, Altitudine max 402m.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: