Il monte Talm si trova tra Rigolato e Prato Carnico e può essere raggiunto con la neve da entrambi i versanti. Salendo dalla val Pesarina, si può salire da Prato Carnico (CAI 226) oppure dalla strada di accesso al rifugio Monte Talm che sale dalle case di Luch, nei pressi di Sostasio. Da Luch si sale lungo la strada asfaltata e si parcheggia lungo la strada in base alle condizioni di percorribilità della stessa (il divieto di accesso è al parcheggio del rifugio Monte Talm). Lasciamo l’auto a quota 860m, poco sopra le case di Luch, nei pressi del bivio con a sinistra la strada sterrata che scende a Prato Carnico. Partiti a piedi, tralasciando alcune diramazioni secondarie, si sale sulla strada a tratti cementata e dopo circa 25 minuti incontriamo le indicazioni del sentiero CAI 226 che proviene da Prato Carnico; continuando sulla strada raggiungiamo lo stavolo di Runchias e il rifugio Monte Talm. Calzate le ciaspole continuiamo sulla pista forestale, raggiungendo dopo circa 25 minuti dal rifugio alcuni stavoli posti a quota 1250m. Si prosegue e a quota 1360m si sale percorrendo un tornante (tabella in legno con indicazioni a destra per monte Talm e rifugio Chiampizzulon). Si prosegue a salire sulla pista fino al successivo tornante di quota 1480m: a sinistra la strada prosegue verso la sella di Talm (CAI 228 – utilizzeremo la strada al rientro in discesa) mentre noi proseguiamo dritti in direzione del monte Talm (mulattiera CAI 226), traversando il versante meridionale del monte. Quando il sentiero esce dal bosco ci si trova una trentina di metri sotto la cima del monte Talm. Per raggiungere la cima si può continuare sul sentiero che sale a tornanti oppure continuare a traversare il versante per salire dalla dorsale est (oppure dalla dorsale ovest dopo aver percorso il primo tornante). Dalla cima (2 ora e 40 minuti, escluse soste, dalla partenza) il panorama è a 360°. Per il rientro si può percorrere lo stesso percorso di salita oppure allungare l’escursione e raggiungere la sella di Talm mediante il sentiero CAI 226a; nella prima parte i segnali CAI sugli alberi ci guidano fino ad una conca, che si attraversa completamente. Giunti alla fine della conca si risale di circa 50 metri fino a raggiungere il rifugio cacciatori di Rigolato (baita Diana) e la vicina sella di Talm (circa 50 minuti dalla cima). Dalla sella proseguiamo a sinistra lungo la pista forestale CAI 228 che si ricongiunge al percorso effettuato all’andata sul tornante di quota 1480m. Da qui scendiamo al rifugio Monte Talm e al punto di partenza.
Carta Tabaccco 01, Sentieri CAI 226, 226a e 228 e pista, Dislivello 930m, Lunghezza Km 12, Tempo indicativo: 4h30m (escluse soste), Difficoltà EAI, Altitudine min 860m, Altitudine max 1728m.

Rispondi