Anello di SAN CANZIANO da SAN PIETRO AL NATISONE

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il monte San Canziano si trova sulla lunga dorsale sud-ovest del monte Matajur, che termina nei pressi del paese di San Pietro al Natisone. Punto di partenza dell’escursione è il parcheggio in via Musoni nei pressi del campo sportivo di San Pietro al Natisone. Dal parcheggio si segue una strada sterrata che si dirige verso il monte Roba, dove incontriamo le tabelle in legno del sentiero naturalistico del monte Barda e del monte Roba, con il simbolo di una foglia di roverella. La pista prosegue in salita verso sud, portandoci verso il monte Barda. Nei pressi di un tornante troviamo il bivio con le indicazioni per il monte Barda (boscoso, senza panorama). Tornati indietro al bivio, seguiamo le indicazioni per il monte Roba, di cui troviamo due indicazioni: una nei pressi di una radura con tavolo e panchina e la seconda pochi metri dopo al termine della dorsale (45 minuti dalla panchina). Nei pressi della seconda tabella, seguiamo a destra le indicazioni per il “sentiero facile” che ci porta in discesa alla strada asfaltata nei pressi della località Klancic. Qui troviamo le indicazioni del sentiero CAI 749 che da San Pietro al Natisone sale fino al monte Matajur. Si segue la strada sterrata che risale il versante orientale del monte Jezera, si passa un tornante e si giunge ad un incrocio di piste forestali, dove si prosegue a destra in salita sempre sul sentiero CAI 749. Dopo poco incontriamo un bivio con la tabella “Makota” con le indicazioni a sinistra per i sentieri CAI 749 e 749a e seguiamo la pista sterrata a sinistra; dopo 50 metri lasciamo la pista (che utilizzeremo al ritorno provenendo da Mezzana) e seguiamo a destra il sentiero CAI 749a che sale nel bosco verso il passo di San Canziano. Dopo circa 30 minuti si incontra, dopo aver oltrepassato una zona con tralicci dell’elettricità, un cumulo di sassi sulla destra in corrispondenza della cima del monte Jelenca. Si prosegue sul sentiero CAI 749a; dopo aver percorso un tratto più ripido si traversa il versante nord-est del monte San Canziano, giungendo al passo San Canziano (circa 1 ora da Makota). Dal passo seguiamo i segnavia CAI che seguono la dorsale nord-est del San Canziano e in meno di 10 minuti arriviamo alla cima e ai ruderi della chiesa di San Canziano (circa 3 ore dalla partenza, escluse soste). Rientrati al passo San Canziano seguiamo i segnavia CAI del sentiero CAI 749, verso il borgo di Mezzana. Dopo circa 25 minuti dal passo il sentiero si immette su una pista forestale che ci porta a Mezzana. Dal paese seguiamo per 150 metri circa lungo la strada asfaltata e proseguiamo per pista forestale (CAI 749) fino al bivio nei pressi della località Makota e in breve al successivo incrocio di piste e sentieri. Qui decidiamo di seguire il sentiero che passa nei pressi del monte Jezera; dapprima si segue la pista forestale diretta verso il monte Jezera. La pista si esaurisce dopo circa 300 metri e seguiamo la traccia (indicazioni con tabelle del percorso “Segui l’orso”) che ci porta dapprima a lambire la cima del monte Jezera e successivamente, passando per una zona di castagni secolari, a reimmetterci sulla pista forestale (CAI 749) sopra Klancic percorsa all’andata. Si perviene così alla strada asfaltata incontrata all’andata, proveniente da San Pietro al Natisone; seguiamo la strada asfaltata in discesa a destra e chiudiamo l’escursione rientrando al parcheggio di via Musoni.
L’escursione può essere accorciata partendo da località Klancic ed escludendo la prima parte sul sentiero naturalistico monte Barda-monte Roba.
Carta Tabacco 041, Sentiero CAI 749, 749a, sentiero naturalistico del monte Barda-monte Roba e piste forestali, Dislivello 750m, Lunghezza 15 km, Tempo indicativo: 4h50m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 170m, Altitudine max 730m.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: