L’anello si svolge nella val Colvera, situata a nord del monte Jouf e raggiungibile in auto da Maniago. L’escursione segue quasi interamente la descrizione dell’anello rosso contenuta nel sito ViviValColvera, escludendo il tratto che passa per il borgo di Casasola. Lungo il percorso si trovano delle segnali in legno con dei colori che indicano i vari anelli descritti sul sito ViviValColvera; i colori spesso però sono sbiaditi e quindi risulta difficile percorrere l’anello basandosi solo sui segnali in legno. Il punto di partenza della escursione si trova nei pressi del borgo Fornasatte; provenendo in auto da Maniago, passata la seconda galleria, dopo 200 metri si svolta a sinistra e si parcheggia nei pressi del ristorante “Lis Aganis”. Si sale a piedi verso il borgo, lo si attraversa e si scende verso il torrente Colvera di Jouf, che si attraversa tramite un ponte. Proseguiamo a destra lungo la sterrata che corre parallela al torrente; dopo circa 35 minuti dalla partenza si trova sulla sinistra la breve deviazione per visitare il Landre Scur. Rientrati sulla sterrata si procede per altri 5 minuti, fino al termine della sterrata, e sulla sinistra si può visitare il Landre Viert e compiere un breve anello seguendo le indicazioni del “sentiero botanico Adriano Bruna”. Lungo la sterrata che corre parallela al torrente Colvera di Jouf è probabile nel periodo invernale trovare ghiaccio, poichè la strada rimane in ombra tutto il giorno. Rientrati sulla sterrata, seguendo le indicazioni del sentiero per Buffui, si perviene alla ancona (circa 1 ora e 10 minuti dalla partenza) eretta nei pressi della strada asfaltata che da Poffabro sale a Pala Barzana. Si segue a destra la strada asfaltata e si sale alle case di Pian delle Merie e, seguendo le indicazioni per il Santuario Beata Vergine della Salute, si raggiunge il santuario. Si prosegue verso nord percorrendo la strada di accesso al santuario e si seguono le indicazioni del sentiero CAI 899; fare attenzione, subito dopo aver passato il santuario, a compiere un zig-zag in salita a sinistra per seguire il sentiero e non la strada asfaltata. In questo tratto dell’anello si raggiunge il punto più alto dell’escursione, a quota 630 m. Mediante il sentiero CAI 899 si giunge alla strada asfaltata che da Poffabro sale a Taviela e in pochi minuti si raggiungono il monastero e le case del borgo Taviela (circa 45 minuti da Buffui). Nei pressi del monastero si devia a destra sul sentiero della Via Crucis (CAI 899) che in discesa ci porta a Poffabro. Dopo aver visitato il borgo si raggiunge il parcheggio posto a nord-est del borgo e mediante il sentiero CAI 899 si scende verso la località Lunghet e la chiesa di Sant’Antonio Abate. Oltrepassata la chiesa si tralasciano i segnali in legno che indicano a sinistra il sentiero che sale al borgo di Casasola e si raggiunge una strada asfaltata (SP63 che collega Poffabro e Navarons) che seguiamo verso est per qualche centinaio di metri; si lascia la strada asfaltata e mediante il sentiero CAI 899 si sale a Frisanco (circa 3 ore 10 minuti dalla partenza, escluse soste; panchine davanti alla chiesa per sosta pranzo). Dopo aver effettuato un giro del borgo, si sale verso sud seguendo via Armenterezza e via Valdestali, fino ad incontrare sulla destra i segnavia bianco-verdi dell’anello del capriolo. Si prosegue in leggera salita verso il Somp li Albis, passato il quale troviamo una selletta con incrocio di sentieri; a questo incrocio non si prosegue lungo l’anello del capriolo, il cui sentiero continua dritto in leggera salita passando accanto ad un traliccio dell’ENEL. Si prende invece il sentiero a destra del sentiero del capriolo, che rimane in quota, passa per La Forchia e raggiunge la strada asfaltata sopra il borgo di Vals. Giunti alla strada asfaltata, si scende a destra raggiungendo Forcella Claupa e sempre tramite strada asfaltata raggiungiamo il punto di partenza del nostro anello.
NOTA: dei 15 chilometri totali circa 3 km si svolgono su asfalto, di cui gran parte nell’ultimo tratto da sopra Vals a borgo Fornasatte.
Carta Tabacco 028, sentiero CAI 899, sentieri locali e strade sterrate e asfaltate, Dislivello 650m, Lunghezza km 16, Tempo indicativo 4h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 380m, Altitudine max 630m.

Rispondi