Anello del MONTE PALA da VITO D’ASIO

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’anello si svolge sul monte Pala nelle Prealpi Carniche, posto a nord di Spilimbergo. Si raggiunge in auto Vito d’Asio e si sale a nord del paese tramite la strada asfaltata che porta ai borghi eretti sul pianoro del monte di Anduins. Si parcheggia subito dopo il monumento degli alpini, nello spiazzo a sinistra in prossimità dell’agriturismo Fattoria Carolina. Si segue la strada sterrata che traversa il versante sud del monte Pala in direzione ovest. Dopo pochi minuti si trova un bivio e si seguono a destra le indicazioni per il monte Pala. Si prosegue sulla strada sterrata e in circa 40 minuti dalla partenza si raggiunge il punto in cui si stacca a destra il sentiero per la croce del monte Pala. In poco meno di un’ora si raggiunge la croce, salendo con il sentiero segnalato con bolli rossi sbiaditi, passando per i ruderi presenti al Planc dal Lat. La croce si trova su un punto panoramico, dove è presente anche una cappelletta; il panorama si apre verso la pianura e il monte Ciaurlec. Dalla croce si sale tramite mulattiera alla malga Polpazza (circa 15 minuti dalla croce); dalla malga si prosegue verso la cima del monte Pala sud tramite la pista forestale che corre sul versante nord parallela al filo di cresta. Seguendo la forestale si lascia a destra la cima con antenne del monte Pala sud; si prosegue verso la cima nord, fino ad incontrare due cancelli (circa 20 minuti dalla croce): uno posto sulla strada e uno a destra. Volendo raggiungere la cima del monte Pala nord si prosegue diritti e poi si torna al cancello. Si oltrepassa il cancello (a destra provenendo dal monte Pala sud) e si segue il sentiero (segnalato con radi bolli rossi) che scende lungo la faggeta del versante sud del monte Pala, raggiungendo i ruderi della malga Ceconi (circa 1 ora della croce). Si prosegue in leggera discesa verso est seguendo la pista di servizio della malga, si passa “la Forchia” e ci si immette sulla strada asfaltata che sale da Vito d’Asio. Si prosegue sulla strada asfaltata che attraversa i borghi presenti sul pianoro del Monte di Anduins, passando per borc Mont e Burelas. Seguendo alcune tracce si raggiunge l’estremità sud-est del Monte di Anduins, caratterizzato dal punto di panoramico “Somp il Cuc” con il mosaico “Mari dal Friul” (circa 1 ora dai ruderi della malga Ceconi). Si prosegue verso ovest seguendo il sentiero “Troi dai Asins” con segnali giallo-blu fino alla chiesa della Madonna della Neve. Dalla chiesa seguiamo il sentiero in discesa; si lascia a sinistra il sentiero che scende ad Anduins e si prosegue verso nord sul sentiero che porta ad un gruppetto di case. Poco prima delle case a sinistra parte un evidente sentiero che scende verso Cjampeas. Il sentiero termine in una strada secondaria; si segue a destra questa strada e troviamo la strada asfaltata che si segue in discesa e in pochi minuti si torna al parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto.
Carta Tabacco 028, sentieri locali e strade sterrate, Dislivello 750m, Lunghezza km 14,5, Tempo indicativo 4h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 640m, Altitudine max 1225m.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: