Anello di PORZUS e dei CASTELLI da RACCHIUSO

Questo anello si svolge nelle Prealpi Giulie, tra Faedis e Attimis, lungo i sentieri locali tenuti in ordine dalle associazioni di Attimis. L’anello permette di visitare i siti di 5 castelli e il paese di Porzus, compiendo un anello in senso antiorario.
La partenza avviene dal paese di Racchiuso, tra Attimis e Faedis, dove si può parcheggiare l’auto nei pressi della chiesa del paese. Si prosegue a piedi lungo via Canalutto; dopo circa 100 metri si gira a destra (seconda via) e si continua su strada sterrata fino a raggiungere le case di Poiana di sotto. Si prosegue sulla strada asfaltata che in salita porta a Poiana di sopra. Si attraversa il borgo e subito dopo aver oltrepassato le ultime case si incontra un bivio: a sinistra il sentiero 10 sale al Cjondar des Paganis mentre noi proseguiamo a destra seguendo le indicazioni del sentiero 9 per Porzus (via monte Cavallaro) e per i castelli di Faedis. In circa 15 minuti si raggiunge un trivio; a destra si scende a Faedis passando per la chiesa di San Rocco, dritti si scende ai castelli di Faedis (Cucagna e Zucco) e a sinistra si sale verso Porzus (sentiero 9). L’itinerario prevede di compiere la deviazione per visitare i castelli di Faedis e tornare a questo trivio, dove si proseguirà salendo a Porzus. Pertanto al trivio scendiamo ai castelli, visitando prima il castello di Cucagna (non visitabile, recinzione di cantiere) e poi il castello di Zucco e la chiesa di Madonna di Zucco. Questa deviazione per la visita dei due castelli comporta una discesa (e risalita) di 80 metri, impiegando circa 25-30 minuti. Tornati al trivio si prosegue in salita sul sentiero 9, che nei primi 250 metri sale in modo deciso. Giunti a quota 570 metri circa il sentiero diminuisce di pendenza e passa accanto alla cima del monte Cavallaro; subito dopo incontriamo la tabella del sentiero 8 che sale da Canalutto. Si prosegue verso nord sul sentiero 9, che ci porta fino al cimitero di Porzus (circa 2 e 10 minuti dalla partenza). Dal cimitero si raggiunge la piazza di Porzus (punto più alto dell’anello) difronte alla chiesa, dove la domenica si può trovare aperto il chiosco della proloco di Porzus (chiuso durante i mesi invernali) (circa 2 ore e 20 minuti dalla partenza). Dalla piazza si seguono le indicazioni dei sentieri 1 e 6, che scendono il primo ad Attimis e il secondo a Canalutto. Il sentiero 1 inoltre coincide con il sentiero CAI 765. Seguendo i sentieri 1-6, dopo poche decine di metri, si trovano a destra le indicazioni del sentiero 3 che scende a Forame. Si prosegue sul sentiero CAI 765 (e locali 1 e 6) che transita nei pressi del monte Scalutta; dopo circa 25 minuti si raggiunge il bivio tra i sentieri 1 e 6 e si prosegue a destra sul sentiero 1 (anche CAI 765), fino a intercettare la strada asfaltata che da Attimis sale a Porzus. Dalla strada asfaltata proseguiamo sul sentiero 1 per visitare i castelli di Attimis (superiore ed inferiore). Tornati alla strada asfaltata, seguiamo le indicazioni del sentiero 4 per il castello di Partistagno e i borghi di Felessin e Faris. Il sentiero 4 compie prima un traverso e poi sale per circa 40 metri; successivamente si scende verso le case di borgo Felessin; oltrepassato l’agriturismo Sogni d’Oro, si sale a sinistra verso il castello di Partistagno e la chiesa di Sant’Osvaldo (circa 40 minuti dai castelli di Attimis). Visitato il castello di Partistagno, si prosegue sulla strada sterrata (sentiero 5 che scende verso il borgo di Faris); al bivio sopra Faris si lascia a destra la strada che scende al borgo e si prosegue a sinistra lungo la sterrata che traversa il versante sud dello Zuc di Molinaris e scende a Racchiuso (30 minuti dal castello di Partistagno).
Informazioni sulla sentieristica locale si possono trovare ai seguenti link: sito comune Attimis, mappa Openstreet e tracce gpx. Per approfondire la storia dei castelli consultare il link sul sito della Proloco di Porzus.
Carta Tabacco 041, CAI 765 e sentieri locali, Dislivello 800, Lunghezza 16 km, Tempo indicativo 5h (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 180m, Altitudine max 710m.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: