Anello del MONTE FALCHIA da AVAGLIO

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’anello si svolge a nord di Villa Santina. Il monte Falchia, punto più alto raggiunto durante l’escursione, ha una cima boscoa e pertanto poco panoramica; il monte Cerantonis offre una bella vista panoramica verso la val Tagliamento e il gruppo del Verzegnis. Si raggiunge in auto Avaglio mediante la strada che da Villa Santina sale a Lauco. Ad Avaglio si può parcheggiare nei pressi della piazza, ove sorge la chiesa del paese. Dalla piazza si imbocca la strada per Arvenis, Claupa e e Tarlessa; percorse poche decine di metri si devia a destra dopo il civio 92, si prosegue lasciando a sinistra il civico 102 e al successivo bivio si prosegue a destra passando davanti al civico 109. Si sale con lieve pendenza lungo la pista sterrata, a tratti panoramica, e si raggiunge il pianoro dove sorgono gli stavoli Paluchianis. Si prosegue sulla sterrata a sinistra e al successivo bivio, in cui la strada è interrotta da una sbarra, si prosegue a sinistra lungo il sentiero che risale il versante nord-est del monte Falchia. Il sentiero sale deciso e dopo alcuni tornanti il sentiero intercetta una pista sterrata. Nello spiazzo nei pressi della fine del sentiero si notano alcuni segnavia bianco-rossi che seguono la dorsale del monte Falchia. Noi invece seguiamo la pista verso nord e dopo 350 metri circa deviamo a sinistra in salita nella valletta che ospita i ruderi di Duar Falchia, salendo verso la sella posta a nord del monte Falchia. Per la neve presente, non siamo riusciti a raggiungere la sella e abbiamo deciso di salire drettamente alla cima, boscosa, del monte Falchia. Dalla cima scendiamo alla sella tra il monte Falchia e il monte Ronchiai seguendo i segnavia bianco-rossi. Alla sella deviamo a sinistra incontrando una pista sterrata che seguiamo in discesa a destra. Si perviene ad un pendio che ospita alcuni stavoli e proseguendo sulla strada si passa alle spalle degli stavoldi Tarlessa. Si raggiunge infine la strada asfaltata che sale da Trava e la si segue scendendo a sinistra. Dopo circa 500 metri, in corrispondenza di una ampia curva a sinistra, si nota a destra una traccia che ci porta alla cima panoramica del monte Cerantonis. Tornati alla strada asfaltata, si continua a scendere fino ad un tornante, dove si lascia la strada asfaltata e si prosegue lungo la pista sterrata in direzione dello stavolo Crignes. In vista dello stavolo, si prosegue a destra in discesa lungo il sentiero che passa sotto lo stavolo. Si prosegue per alcuni minuti e in corrisipondenza di una edicola votiva in legno posta sulla sinistra del sentiero, si lascia il sentiero e si segue a destra il sentiero che scende deciso verso sud. Si intercetta la strada asfaltata lasciata in precedenza e si continua a scendere nel bosco sul sentiero che continua sul lato opposto della strada. Si segue il sentiero in discesa, si interseca nuovamente la strada asfaltata, e si raggiungono le case di Avaglio e quindi la piazza dove abbiamo abbiamo lasciato l’auto.
Carta Tabacco 09, sentieri locali e piste forestali, Dislivello 580m, Lunghezza km 10,5, Tempo indicativo 3h45m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 730m, Altitudine max 1270m.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: