Anello del MONTE SAMBUCO da SAN PELAGIO

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con questa escursione si effettua un anello in senso antiorario raggiungendo la cima del monte Sambuco a nord di Malchina nel Carso, partendo da San Pelagio, paese posto a nord di Aurisina. A San Pelagio si può parcheggiare nella piazzetta che si incontra a sinistra provenendo da Aurisina. Dal parcheggio si segue la strada verso ovest che passa nei pressi della chiesa; superata la chiesa si devia verso destra e si imbocca la strada sterrata CAI 32. Si prosegue verso nord seguendo i segnavia CAI. Giunti nei pressi dei borghi di Precenico si può lasciare il sentiero CAI 32 per raggiungere la strada che collega il borgo inferiore e superiore, nei pressi del monumento alla Resistenza. Giunti a Precenico superiore (circa 40 minuti dalla partenza) si prosegue sul sentiero CAI 32, fino ad intercettare il sentiero CAI 3, che si segue a sinistra. Il sentiero si dirige verso nord, passa accanto alla cima Cescove. Dopo aver attraversata la zona Pocivala, il sentiero si immette su una strada sterrata, che si segue a sinistra. Percorse poche decine di metri si lascia la sterrata e si seguono a destra le indicazioni CAI 3 per il monte Sambuco (seguendo la forestale si prosegue il CAI 31 che porta a Malchina). Il sentiero sale e in pochi minuti raggiunge la cima del monte Sambuco (non panoramica) (circa 1 ora e 15 minuti da Precenico superiore; 2 ore e 10 minuti da San Pelagio). Si prosegue verso ovest e dopo pochi minuti si segue a sinistra la sterrata in direzione sud, che si innestra sul sentiero CAI 31, che ci porta al paese di Malchina (30 minuti dal monte Sambuco); in alternativa si può dalla cima del monte Sambuco ripercorre al contrario il sentiero di salita fino al bivio con il CAI 31 e proseguire verso destra fino a Malchina). Si attraversa il paese e, seguendo sempre il sentiero CAI 31, si prosegue verso Slivia. Poco prima di raggiungere le prime case di Slivia, si possono visitare gli stagni di Slivia (30 minuti da Malchina), dove si può effettuare la pausa pranzo. Ripreso il cammino, alle porte di Slivia, il sentiero CAI 31 termina e si incontrano le segnalazioni del sentiero CAI 33, che seguiamo a sinistra. Attraversato il paese di Slivia, si prosegue sempre sul CAI 33 in direzione est, verso San Pelagio. Con una piccola deviazione dal sentiero CAI 33 si possono visitare i resti del castelliere di Slivia (25 minuti dagli stagni di Slivia), posta sull’altura Gradec. Dal castelliere si rientra sul CAI 33 e al successivo bivio si prosegue a sinistra sul sentiero CAI 32. Nei pressi del bivio è possibile visitare l’ingresso della grotta Lindner. Con il sentiero CAI 32 si rientra a San Pelagio. Da San Pelagio si può visitare visitare anche il parco Lupinc (30 per andata e ritorno + tempo per la visita del parco).
Carta Tabacco 047, Sentieri CAI 3, 31, 32 e 33, Dislivello 320m, Lunghezza Km 14,8, Tempo indicativo: 4h (escluse soste), Difficoltà T con capacità di leggere la mappa per i numerosi bivii, Altitudine min 120m, Altitudine max 240m.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: