Il monte Pietra Bianca (Torkarspitze in tedesco) si trova sulla linea di confine tra Italia ed Austria nella zona nordorientale della Val Visdende. E’ raggiungibile proprio da quest’ultima tramite sentiero che richiede una buona preparazione fisica ma che non presenta difficoltà, tranne per l’ulitmo tratto che si svolge su roccette e che consente di giungere alla cima del monte. Panorama incredibile a 360 gradi dalla cima. Punto di partenza: arrivati in Val Visdende (nel periodo estivo ticket parcheggio 8 euro intera giornata), ci dirigiamo verso il borgo Costa d’Antola. Di fronte al ristorante Da Plenta c’è un ampio parcheggio, dove possiamo parcheggiare nei pressi del ponte sul rio Lavazei. Dal parcheggio si transita sul ponte seguendo le indicazioni del sentiero CAI 170 “Strada delle malghe”. Poche decine di metri dopo il ponte si prosegue a sinistra, lungo la pista che sale a malga Chivion (CAI 170) e che sale un pendio pesantemente colpito dalla tempesta Vaia. Giunti a malga Chivion, si segue per poche decine di metri la pista forestale (CAI 170-403A) verso nord-est che porta a malga Antola e si sale a destra lungo la pista utilizzata per l’esbosco che risale il pendio sud del Col della Varda (CAI 172). Salendo il pendio la pista si trasforma in sentiero che raggiunge dapprima il Col della Varda e poi prosegue lungo la dorsale sud-ovest della Cima della Varda. Giunti sotto la Cima della Varda il sentiero devia verso nord-est, compiendo un traverso a quota 2500 m circa in direzione del monte Pietra Bianca / Torkarspitze. Giunti alla base del torrione di roccia del Torkarspitze si devono affrontare ancora 70 metri circa di salita su roccette con un passaggio di primo grado per raggiungere la vetta (croce di legno). Per il rientro si segue a ritroso lo stesso percorso effettuato all’andata.
Carta Tabacco 01, Sentieri CAI 170, 172, Difficoltà EE, Lunghezza 18,5 km circa, Dislivello 1250m, Altitudine min 1330, Altitudine max 2574.

Rispondi