L’anello raggiunge due cime che fanno parte della Alta via dei Rondoi, ovvero il monte Tremol e il monte Colombera. Punto di partenza è il parcheggio nei pressi del Palaghiaccio di Piancavallo. Nei pressi della struttura si trovano le indicazioni CAI del sentiero 924. Dopo un breve tratto di sentiero si segue una pista che sale a sinistra. Si segue la pista per un centinaio di metri e poi si sale a destra seguendo le indicazioni del sentiero CAI 924 “Sentiero Gerometta” in direzione della val Sughet (al rientro chiuderemo l’anello su questo bivio). Il sentiero sale deciso nella faggeta per poi uscire sui pendii erbosi; si raggiunge così il bivio con il sentiero CAI 993 alla base della val Sughet (circa 1 ora dalla partenza). Si prosegue a sinistra sul sentiero CAI 993 per baita Arneri. Dopo circa 20 minuti di camminata si incontra una tabella in legno che indica di deviare a destra per “Al Cristo del monte Tremol”. Si segue questa indicazione e si raggiunge una pista di servizio delle piste da sci e si sale a destra, raggiungendo il punto in cui è presente il Cristo in legno. Nei pressi si trova il segnavia del sentiero CAI 918 Alta Via dei Rondoi che sale al monte Tremol, con un primo breve tratto attrezzato. Dopo questo tratto il sentiero sale lungo la cresta e in 20 minuti dal Cristo si raggiunge la vetta del monte Tremol (assenza di croce; libro di vetta). Si prosegue in discesa seguendo la cresta (sempre sufficientemente ampia) sul sentiero CAI 918 fino alla forcella Tremol (dove troviamo a sinistra la traccia che seguiremo successivamente per scendere verso la valle di Sass) e poi in salita verso il monte Colombera (circa 30 minuti dal monte Tremol; croce + libro di vetta). Si rientra alla forcella Tremol e si scende verso la stazione di arrivo della seggiovia, seguendo la traccia bollata che porta in direzione del monte Forccella. Si giunge così alla stazione di arrivo e si inizia a scendere lungo la pista da sci, e la si lascia dopo poco per seguire sulla sinistra il sentiero CAI 918 (tabella sbiadita “Baita Arneri”) che conduce alla baita Arneri. Per scendere a Piancavallo si segue la pista di sci sul retro della baita Arneri per poi lasciarla per seguire il sentiero che dapprima corre sotto la seggiovia e poi devia verso sinistra collegandosi alla pista percorsa per poche decine di metri all’inizio della escursione. Si ritorna così al punto di partenza della escursione.
Carta Tabacco 012, sentieri CAI 924, 993, 918 e piste da sci, Dislivello 850m, Lunghezza km 8,8, Tempo indicativo 4h (escluse soste), Difficoltà E + breve tratto attrezzato, Altitudine min 1300m, Altitudine max 2070m.

Rispondi