Il monte Zermula si trova a nord di Paularo e può essere salito sia da nord, anche tramite ferrata, da est e da ovest mediante sentieri della Grande Guerra, e da sud, dove recentemente è stato ripristinato un sentiero di salita da Paularo al monte Zermula che transita per il Clap di Milie. Ulteriori informazioni su questo sentiero, denominato “Sentiero dell’Alpinismo Giovanile” si può trovare al seguente link del sito dell’Alpinismo giovanile in val d’Incarojo. Il “Sentiero dell’Alpinismo Giovanile” parte da Ravinis e sale al monte Zermula risalendone il versante sud.
Punto di partenza del nostro anello (in senso antiorario) è la malga Zermula; si segue la pista forestale che traversa il versante sud del monte Zermula in direzione di casera Tamai, passando al di sotto di casera Noiareit. Poco prima del pendio che ospita la casera Tamai si segue a sinistra la pista che risale il versante sud del monte Zermula. Dopo aver percorso 3 tornanti si lascia la strada e si segue il sentiero che sale in direzione del Clap di Milie (traccia nera sulla carta Tabacco; presenti segnavia bianco-rossi). Il sentiero sale fino a circa 1500 metri (dove si abbandona la traccia nera della carta Tabacco che prosegue in direzione nord; fino a questa deviazione sono presenti segnavia bianco-rossi) per deviare verso est (a destra), in traverso, e quindi salire deciso fino al Clap di Milie. Si oltrepassa il Clap e sempre con pendenza decisa si raggiunge la parte sommitale rocciosa del monte Zermula. Dal bivio di quota 1500m fino alla parte sommitale rocciosa il sentiero è sempre evidente. L’ultima parte, salendo la sommità rocciosa del versante sud, il sentiero è ben segnalato e risulta un po’ esposto. Si perviene quindi sul sentiero CAI 442, leggermente ad ovest rispetto alla cima del monte Zermula. Si segue la mulattiera CAI 442 a destra e si raggiunge infine la vetta del monte Zermula. Dalla cima si scende a malga Zermula mediante la mulattiera di guerra CAI 442 che percorre la dorsale ovest del monte Zermula, transitando per il Cul di Creta. Sfruttando il sentiero di salita lungo il versante sud è possibile anche effettuare un anello partendo da Ravinis, salendo al monte Zermula e scendendo per forca di Lanza, forza Pizzul e casera Pizzul.
Punto di partenza del nostro anello (in senso antiorario) è la malga Zermula; si segue la pista forestale che traversa il versante sud del monte Zermula in direzione di casera Tamai, passando al di sotto di casera Noiareit. Poco prima del pendio che ospita la casera Tamai si segue a sinistra la pista che risale il versante sud del monte Zermula. Dopo aver percorso 3 tornanti si lascia la strada e si segue il sentiero che sale in direzione del Clap di Milie (traccia nera sulla carta Tabacco; presenti segnavia bianco-rossi). Il sentiero sale fino a circa 1500 metri (dove si abbandona la traccia nera della carta Tabacco che prosegue in direzione nord; fino a questa deviazione sono presenti segnavia bianco-rossi) per deviare verso est (a destra), in traverso, e quindi salire deciso fino al Clap di Milie. Si oltrepassa il Clap e sempre con pendenza decisa si raggiunge la parte sommitale rocciosa del monte Zermula. Dal bivio di quota 1500m fino alla parte sommitale rocciosa il sentiero è sempre evidente. L’ultima parte, salendo la sommità rocciosa del versante sud, il sentiero è ben segnalato e risulta un po’ esposto. Si perviene quindi sul sentiero CAI 442, leggermente ad ovest rispetto alla cima del monte Zermula. Si segue la mulattiera CAI 442 a destra e si raggiunge infine la vetta del monte Zermula. Dalla cima si scende a malga Zermula mediante la mulattiera di guerra CAI 442 che percorre la dorsale ovest del monte Zermula, transitando per il Cul di Creta. Sfruttando il sentiero di salita lungo il versante sud è possibile anche effettuare un anello partendo da Ravinis, salendo al monte Zermula e scendendo per forca di Lanza, forza Pizzul e casera Pizzul.
Carta Tabacco 09, Sentiero CAI 442 e Sentiero dell’Alpinismo Giovanile, Difficoltà EE, Lunghezza 11 km circa, Dislivello 950m, Altitudine min 1298, Altitudine max 2143.


Rispondi