L’escursione si svolge in val Degano, tra i borghi che si trovano a fondo valle sulle pendici occidentali del monte Crostis; i paesi visitati sono 7: Mieli, Gracco, Vuezzis, Stalis, Givigliana, Tualis e Calgaretto. Punto di partenza della escursione è il paese di Mieli, che si raggiunge in auto da Comeglians passando per Tualis. E’ presente un parcheggio nei pressi della fermata delle corriere di Mieli, che si incontra sulla sinistra nei pressi delle ultime case del paese salendo verso Tualis. Dal parcheggio si sale a piedi lungo la strada asfaltata che porta a Calgaretto e al primo tornante si segue a sinistra la strada sterrata che in falsopiano conduce a Gracco, passando nei pressi della cascata del rio Brusana. Prima di Gracco si intercetta il sentiero CAI 162 (sentiero della Fede) proveniente da Givigliana e che a destra sale verso Tualis (al ritorno seguiremo questo sentiero immettendoci poco più in alto rispetto a questo bivio, passando per Gracco alta). Da questo momento l’escursione si svolge seguendo i segnavia del sentiero CAI 162, fino a Givigliana, passando per i paesi di Gracco (45 minuti dalla partenza), Vuezzis (30 minuti da Gracco) e Stalis, con un tratto asfaltato tra Vuezzis e Stalis. Da fine dicembre il sentiero CAI 162 risulta inagibile tra Stalis e Givigliana per un breve tratto di 5 metri nei pressi di Givigliana con pericolo di crollo di una parete rocciosa che sovrasta il sentiero. A Givigliana (2 ore e 10 minuti da Mieli, escluse soste) si può sostare nella terrazza panoramica con tavolo e panche nei pressi della fontana da Bepo. Per il rientro abbiamo utilizzato un sentiero (non segnalato) che da sopra Stalis conduce a Vuezzis, evitando la strada asfaltata. Il sentiero è indicato da una tabella segnavia in latta con la scritta “Vuezzis” un po’ sbiadita che si incontra nei pressi di uno stavolo a quota 1030m sopra Stalis. Per rientrare a Mieli si può allungare il percorso salendo a Tualis e tramite la strada asfaltata scendere a Calgaretto e quindi a Mieli. Per fare questa deviazione prima di raggiungere Gracco si seguono le tabelle in legno per Tualis che segnalano un sentiero che passa per Gracco alta e che si collega al sentiero CAI 162, traversando un pendio recentemente pulito dagli schianti. Il sentiero CAI 162 sale nel bosco e si collega alla strada “Panoramica delle vette” in località Claupa; da qui si segue la strada asfaltata che passa per Tualis e Calgaretto e scende a Mieli. Oltrepassato Calgaretto, nei pressi di un ampio tornante, si nota una traccia che sembrerebbe scendere verso Mieli ma non avendo informazioni su tale sentiero si è preferito scendere seguendo la strada asfaltata.
NOTA: scendendo lunga la Panoramica delle vette tra Claupa e Tualis si incontra sulla destra l’inizio di una pista forestale con una tabella che indica Calgaretto come destinazione e che probabilmente permette di evitare un pezzo di strada asfaltata, senza passare per Tualis.
Carta Tabacco 02, sentiero CAI 162 e strade forestali e asfaltate, Dislivello 820m, Lunghezza 14,9km, Tempo indicativo 4h50m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 650m, Altitudine max 1150m.

Rispondi