Anello del CUEL DI GIAI da ILLEGIO

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’anello (percorso in senso antiorario) si svolge a nord del monte Amariana con partenza dal paese di Illegio che si raggiunge in auto da Tolmezzo, con possibilità di parcheggio in prossimità delle prime case del paese. Per raggiungere l’inizio del sentiero CAI 443 si percorre la via dei Mulini e giunti alla vasca sorgiva si sale lungo via Damarie al cui termine si incontrano le tabelle segnavia del sentiero CAI 443. Il sentiero nella prima parte sale ripido per poi diminuire di pendenza; poco prima di raggiungere il pianoro che ospita il rifugio si incontra il bivio con il sentiero CAI 461 (sentiero dei Cornons) che scende a destra raggiungendo la strada asfaltata che collega Tolmezzo e Illegio. Dal rifugio (circa 1 ora e 50 minuti da Illegio) si prosegue sulla pista forestale CAI 445 che sale verso il Cuel di Giai. La cima del Cuel di Giai si raggiunge con breve deviazione verso sinistra dalla pista forestale CAI 445. La cima (45 minuti dal rifugio) è immersa nel bosco, con poco panorama; è presente un vasetto in vetro con alcuni fogli per lasciare la firma. La pista prosegue in discesa a tornanti verso la sella di Dagna; oltrepassata la sella si incontrano le indicazioni del sentiero CAI 417 (che a sinistra permette di accorciare l’anello scendendo direttamente a Illegio e a destra prosegue per Stavoli), si prosegue sulla pista e si raggiungono gli stavoli Plezis (circa 1 ora e 10 minuti dal Cuel di Giai). Nei pressi dello stavolo una breve scalinata conduce ad una traccia battuta (ma non segnalata) che porta in pochi minuti ad un pendio che ospita due stavoli ristrutturati, Stali di Bai e Fasiolo (senza nome sulla carta Tabacco; sono poco più a sud degli stavoli Savale); si consiglia di sostare qui per la sosta pranzo. Poco oltre lo stavolo posto a destra scendendo da Plezis si nota un sentiero che permette di raggiungere la strada asfaltata che da Pra di Lunge scende a Illegio. Si prosegue ora in discesa lungo la strada asfaltata, sfruttando dove possibile alcuni sentieri che consentono di evitare nella prima parte la strada asfaltata. Scesi di quota e raggiunta la sponda sinistra del torrente Frondizzon si prosegue sulla strada asfaltata fino a Illegio (1 ora e 30 minuti dagli stavoli Plezis).
Carta Tabacco 013, sentieri CAI 443 e 445 e sentieri non segnalati, Dislivello 800m, Lunghezza 14 km, Tempo indicativo: 4h50m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 570, Altitudine max 1225.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: