Anello del MONTE MONFREDDA da FELTRONE

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il monte Monfredda si trova a nord di Ampezzo e dalla cima si apre un bel panorama su Ampezzo e sulla val Tagliamento. Punto di partenza dell’escursione (ad anello percorso il senso antiorario) è il paese di Feltrone, che si raggiunge in auto da Mediis. Alcuni parcheggi si trovano nella piazzetta al centro del paese. Dalla piazzetta ci si incammina in salita verso nord su strada asfaltata e dopo 100 metri si devia a sinistra, sempre su strada asfaltata; poco più avanti si raggiunge un bivio con le tabelle segnavia del sentiero CAI 235 che prosegue a destra e risale il versante est del monte Nolia. Si sale lungo una bella mulattiera sul CAI 235 fino alla selletta posta poco sotto il Col Maciul (qui si lascia il CAI 235 che prosegue a sinistra verso la Forca di Pani), da cui si possono raggiungere anche gli stavoli della Congregazione che si osservano sulla sinistra. Dalla selletta si sale liberamente fino alla cima del Col Maciul (1 ora e 10 minuti da Feltrone). Dal Col Maciul si scende liberamente verso nord fino a raggiungere la strada asfaltata che dalla forca di Pani scende verso Socchieve o Raveo. Si segue la strada asfaltata in discesa, passando accanto agli stavoli Cervias e per prati si raggiunge la cima erbosa del monte Floris. Poco più avanti si può anche visitare il faggio secolare isolato con panorama verso est. Continuando a scendere sulla strada asfaltata ci si dirige verso nord-ovest, in direzione degli stavoli Pani di Raveo. La strada inizialmente scende e poi risale; si passa accanto al luogo dove sorgeva il mulino di Pani; poco dopo incontriamo sulla sinistra una pista forestale e intercettiamo il sentiero CAI 221; per il momento si prosegue diritti e in pochi minuti si raggiungono gli stavoli Pani di Raveo con la piccola chiesetta (circa 1 ora dal Col Maciul). Si ripercorrono i propri passi fino alla pista forestale e la si segue a destra in salita. In pochi minuti si raggiungono i bellissimi stavoli Grant, con bellissimo panorama verso est. Si prosegue in salita sul sentiero CAI 221 e si raggiunge la Forca di Pani. Pochi metri dopo aver passato la forca di Pani in direzione di Voltois, si trova sulla sinistra la traccia che sale la dorsale nord-ovest del monte Monfredda. Dapprima la traccia sale nel bosco e dopo pochi minuti si immette su una pista forestale, che seguiamo fino alle indicazioni sui faggi (frecce rosse a destra e più in alto bolli) che indicano il sentiero che sale alla cima con croce del monte Monfredda (circa 1 ora e 10 minuti dalla chiesetta agli stavoli Pani di Raveo). Dalla cima si prosegue sulla dorsale nord-est in discesa seguendo il sentiero che in pochi minuti ci porta ad un punto panoramico con madonnina. Si prosegue in discesa seguendo i segnavia bianco-celesti fino ad immettersi sulla pista forestale che proviene dagli stavoli della Congregazione e che prosegue verso gli stavoli Nolia. La pista scende con 4 tornanti e raggiunge un pianoro erboso; la pista scende a destra e la si lascia attraversando il pianoro, lasciando a sinistra una zona recintata con uno stavolo abbandonato in muratura; oltre lo stavolo alcuni bolli azzurri ci portano alla cima boscosa del monte Nolia. Si rientra al pianoro erboso e suo limite sud un paletto in legno verniciato di azzurro con il numero 5 (?) indica la partenza del sentiero segnalato con bolli bianco-azzurri che scende verso Feltrone, attraversando un bosco di vecchi faggi e collegandosi sopra Feltrone al sentiero CAI 235 percorso all’andata. Si rientra infine in pochi minuti alla piazzetta di Feltrone.
Carta Tabacco 09, sentiero CAI 221 e 235, sentieri locali segnalati, piste forestali e asfaltate, Dislivello 950 m, Lunghezza 13,6 km, Tempo indicativo: 5h15m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 690 m, Altitudine max 1335 m.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: