Anello di CASERA NAVIS e CASERA FRASSIN dalla VAL VENZONASSA

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’anello si svolge nella val Venzonassa, posta ad est di Venzone. Lungo l’anello (percorso in senso antiorario) si devono affrontare 4 guadi e pertanto si sconsiglia di effettuare l’escursione dopo periodi di piogge. Da Venzone si risale in auto la val Venzonassa per 3,5km fino ad incontrare uno spiazzo a destra nei pressi delle tabelle segnavia dei sentieri CAI 704 (a destra in discesa) e 705a (a sinistra in salita per casera Ungarina), poche centinaia di metri prima della galleria scavata nella roccia, dove all’entrata è posto il divieto di transito. Dallo spiazzo si seguono le indicazioni in discesa a destra del sentiero CAI 704 verso il ricovero Bombasine; si scende per un sentiero ripido per circa 200 metri, fino a raggiungere il letto del torrente Venzonassa e un ponte in cemento che permette di attraversare il torrente Venzonassa e di spostarsi sulla sponda sinistra. Il sentiero, in alcuni punti esposto, risale il corso del torrente lungo la sponda sinistra con piccoli saliscendi; nei pressi della Forcje dai Agnul il sentiero scende per un breve tratto franato per raggiungere un ponte in legno che permette di attraversare un rio secondario. Subito dopo aver attraversato il ponte in legno, si incontrano le tabelle segnavia con le indicazioni per il sentiero CAI 718 che sale a destra verso la forca di Ledis. Si prosegue a sinistra rimanendo sempre sul sentiero CAI 704, sulla sponda sinistra del torrente Venzonassa. Dopo circa 1 ora e 30 minuti dalla partenza, si incontra il primo guado su un rio secondario; pochi metri dopo aver affrontato il guado il sentiero CAI 704 lascia la sponda della Venzonassa per salire a destra verso il ricovero Bombasine. In tale punto si prosegue dritti, su una traccia battuta che si mantiene sulla sponda sinistra del torrente Venzonassa e che permette di salire al ricovero casera Navis. Il sentiero è battuto ed è segnalato da bolli rossi, alcuni nastri bianco-rossi e da ometti. Appena lasciato il sentiero CAI 704, dopo circa 10 minuti, si affronta il secondo guado della escursione e ci si sposta sulla sponda destra del torrente Venzonassa. Dopo circa 15 minuti di percorrenza sulla sponda destra, si affrontano 2 guadi ravvicinati, per la presenza di una parete rocciosa che impedisce di rimanere sulla sponda destra del torrente. Passato il quarto guado di giornata il sentiero inizia a salire e dopo 140 metri di salita si arriva al ricovero casera Navis (struttura aperta e ben tenuta con tavoli, panche, stufa e legna), in circa un’ora dal punto in cui si lascia il sentiero CAI 704. Dal ricovero Navis inizia il rientro verso il parcheggio; si segue la strada sterrata verso il Plan di Frassin (circa 40 minuti dal ricovero casera Navis), con una salita di circa 100 metri di dislivello. Al Plan di Frassin (punto più alto della escursione) è stata recentemente ristrutturata la casera Frassin, che è chiusa. Dalla casera si prosegue su sentiero verso il borgo Prabunello (non seguire i bolli celesti che indicano il sentiero per la sorgente d’acqua ma scendere sulla sinistra dop aver oltrepasato la casera). Dalla casera Frassin si scende per 70 metri verso il rio Bruschie, dove un ponte inerbito permette l’attraversamento e si risale di altri 70 metri per raggiungere le case di borgo Prabunello (circa 25 minuti dal ricovero casera Frassin). Dal borgo si scende lungo la strada sterrata e si raggiunge il punto di partenza dell’escursione, con un ultimo tratto di salita dopo aver percorso la galleria scavata nella roccia. L’idea iniziale era di percorrere un anello diverso e rientrare per il sentiero CAI 704; per percorrere l’anello come descritto qui conviene parcheggiare al parceggio posta all’inizio della galleria scavata nella roccia, per evitare l’ultimo tratto di salita al rientro.
Carta Tabacco 027, sentieri CAI 704, sentiero bollato e strada sterrata, Dislivello 630, Lunghezza Km 12,5, Tempo indicativo: 4h40m (escluse soste), Difficoltà EE (l’escursione è di difficolta escursionistica escludendo i 4 guadi), Altitudine min 395, Altitudine max 790.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: