L’anello si svolge tra Ugovizza e Camporosso partendo dalla valle di Ugovizza; l’anello viene percorso in senso antiorario. Punto di partenza della escursione è il parcheggio a quota 1030m posto nei pressi dell’incrocio con la strada a sinistra che sale verso la val Rauna e il rifugio Gortani, nei pressi di una chiesetta. Per poter accedere in auto ai parcheggi della valle di Ugovizza si pagano 5 euro alla cassa posta nei pressi delle ultime case di Ugovizza. Difronte alla chiesetta parte una rotabile che sale in direzione di sella Vuom. Dopo circa 25 minuti in salita si incontra un bivio, in corrispondenza del sentiero CAI 506; a sinistra la rotabile prosegue verso Gacceman. Qui possiamo fare una deviazione di 15 minuti andando dritti fino al pianoro di sella Vuom. Rientrati al bivio proseguiamo a destra (CAI 506 – Sentiero delle malghe Puanina Tour) seguendo le indicazioni per l’agriturismo Gacceman. Raggiunto l’agriturismo (chiuso; solitamente aperto in periodo invernale durante le vacanze natalizie) si può fare una seconda deviazione lungo il CAI 506 verso Camporosso per raggiungere un pianoro sommitale (punto più alto dell’anello) con un piccolo stavolo al centro del pendio e con la vista del monte Mangart che si apre verso est. Tornati all’agiturismo si scende lungo la strada verso il rio Filza; oltrepassato il ponte si può fare una terza deviazione di 10 minuti per raggiungere la casera Filza alta. Tornati al ponte è possibile chiudere l’anello proseguendo lungo la strada asfaltata che segue il rio Filza (di solito pulita dalla neve dopo il ponte fino al parcheggio P1) che riporta al parcheggio P1 oppure chiudere l’anello proseguendo sul Puanina Tour fino all’agriturismo Da Michael e poi raggiungendo la strada asfaltata della valle di Ugovizza circa 1 km a nord rispetto al punto di partenza della escursione. Scegliendo la seconda alternativa si risale lungo il Puanina Tour (attenzione ai segnavia radi se il sentiero non è battuto) fino alla strada della malga Acomizza (la strada della malga Acomizza viene pulita dalla neve solo fino all’agriturismo da Michael); qui si segue in discesa la strada fino cento metri dopo l’agriturismo Da Michael, dove il Puanina Tour prosegue a destra in leggera salita (indicazioni per locanda Al camoscio) e poi scende nella valle di Ugovizza, pervenendo alla strada asfaltata nei pressi del parcheggio P3. Per giungere fino al parcheggio P3 dal ponte della val Filza si impiega circa 1 ora e mezza; dal parcheggio P3 ci vogliono circa 15 minuti su asfalto per tornare al parcheggio P1. Si può prolungare l’escursione passando per il rifugio Gortani, che si raggiunge proseguendo sulla strada asfaltata verso nord, attraversando il torrente Uque e scendendo lungo la sponda destra del torrente.
Per chi vuole evitare gli ultimi 15 minuti su asfalto ed anticiparli all’inizio della escursione, si consiglia di parcheggiare l’auto al parcheggio P3.
Carta Tabacco 019, sentieri CAI 506 e Puanina Tour e strade, Dislivello 500m, Lunghezza Km 11,5, Tempo indicativo: 3h15m senza le tre deviazioni – 4h15m con le tre deviazioni (escluse soste), Difficoltà EAI, Altitudine min 1030, Altitudine max 1295.

Rispondi