Anello del MONTE OLTREVISO da CADUNEA

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’anello (percorso in senso orario) si svolge a nord della dorsale dei monti Giaideit e Oltreviso, con partenza dal paese di Cadunea che si raggiunge in auto da Tolmezzo in direzione di Arta Terme. Possibilità di parcheggio nei pressi della piazzetta al centro del paese oppure nei pressi della chiesa di San Tommaso Apostolo. Dal parcheggio della chiesa si percorre per alcune decine di metri la statale in direzione di Cedarchis e prima del ponte sul torrente Chiarsò si trova un’ancona con le tabelle segnavia in legno che indicano la direzione per Rinch e rio Derchia. Si percorre il sentiero e dopo pochi minuti ci si collega alla mulattiera che sale da Cadunea, come continuazione di via Castello, che sale dalle ultime case ad est del paese. Il sentiero che ci porterà a Rinch è parzialmente segnalato ed è evidente e ben battuto; lungo il sentiero sono presenti altre tabelle segnavia presso i bivi. Nel primo tratto si guadagnano circa 150 metri di quota, raggiungendo la quota di circa 550m. Po si perdono circa 50 metri, abbassandosi fino a raggiungere la forra del rio Gerchia, che si guada due volte (guadi indicati da frecce rosse). Superato il secondo guado inizia la salita fino al borgo di Rinch, situato a quota 800 metri (1 ora e 30 minuti dalla partenza). Giunti al margine del borgo si può compiere una breve deviazione di 10 minuti per salire il Cuel da Rinch (850m, con falsoscopo in calcestruzzo; panorama parziale verso ovest) posto a nord-ovest rispetto al borgo; per raggiungere la cima bisogna dapprima salire il pendio erboso dietro le prime case del borgo e poi continuare a salire nel bosco. Rientrati al borgo, lo si attraversa lungo la via principale e si segue la strada che scende verso Plan di Coces. Dopo 100 metri circa dal borgo, si lascia la strada e si attraversa il pendio erboso che si ricollega alla strada sterrata poco più avanti. Si continua sulla pista forestale per 2,5 chilometri circa fino a raggiungere il ripiano che ospita malga Oltreviso (1 ora e 20 minuti da Rinch), con l’area attorno alla malga che è stata recentemente disboscata. Sulle mappe è riportato un sentiero che da Ricnch permette di tagliare alcuni tratti della pista forestale; da informazioni raccolte, non risulterebbe molto evidente. Dalla malga Oltreviso si procede sulla pista forestale per 200 metri circa e si risale il pendio disboscato che troviamo a sinistra per raggiungere in pochi minuti la cima del monte Oltreviso (cima boscosa, con panorama parziale). Dalla cima si rientra alla pista forestale e si prosegue in discesa verso le pendici settentrionali del monte Giaideit. Dopo pochi minuti si lascia la pista per seguire a destra le indicazioni della tabella segnavia CAI 460 per Imponzo. Il sentiero scende in modo deciso fino a raggiungere il letto del rio Mignezza. Si attraversa il letto del rio e si risale in modo deciso la sponda destra del rio, raggiungendo uno stavolo ristrutturato in località Pracuc. Dopo pochi minuti, continuando a scendere sul CAI 460, si incontrano altri due stavoli con un gazebo messo a disposizione per gli escursionisti. Proseguendo sul CAI 460 si giunge al pianoro che ospita gli stavoli Mignezza (50 minuti da malga Oltreviso). Da qui si può compiere una deviazione di circa 45 minuti per raggiungere la cima boscosa del monte Cimons; il sentiero che sale alla cima segue la dorsale orientale del monte e risulta battuto e pulito dagli schianti. Il sentiero è molto evidente all’inizio essendo molto largo; procedendo con la salita il sentiero si restringe ma risulta comunque evidente rimanendo sempre sulla dorsale o in alcuni tratti si sposta sul versante settentrionale del monte Cimons. L’inizio del sentiero è nei pressi del punto in cui la pista forestale interseca la dorsale del monte Cimons e si raggiunge seguendo a destra la pista forestale che si incontra arrivando agli stavoli Mignezza. Ritornati al pianoro che ospita gli stavoli Mignezza si segue la strada che scende verso Imponzo e dopo poche decine di metri si seguono a destra le indicazioni del CAI 460 che rimane parallelo alla strada cementata/asfaltata e si ricollega alla strada stessa più avanti. Si continua sulla strada e al bivio con il sentiero CAI 460 che scende a Imponzo si continua a destra lungo la strada asfaltata che raggiunge gli stavoli Pallis. Dopo aver percorso un ampio tornante si raggiunge il pendio con una grande stalla. Prima della stalla, alla fine della recinzione di una casa, si nota un canale con fondo rivestito di pietre che scende a destra. Si segue il canale in discesa rimanendo sulla sponda sinistra. Poco più in basso si passa sulla sponda destra e si prosegue in discesa mirando al boschetto verso cui il canale scende. Giunti al margine del boschetto si nota l’inizio del sentiero che corre parallelo al torrente, rimanendo sulla sponda destra. In pochi minuti si raggiungono le case di Cadunea, e, passando difronte alla Casa dei Canonici, si raggiunge la piazzetta del paese e quindi il parcheggio della chiesa di San Tommaso Apostolo (1 ora e 15 minuti dagli stavoli Mignezza).
Carta Tabacco 013, sentieri CAI 460, sentieri locali e piste forestali, Dislivello 1030m, Lunghezza 16,1 km, Tempo indicativo: 5h15m (escluse soste), Difficoltà E con capacità di muoversi al di fuori di sentieri non segnalati, Altitudine min 400m, Altitudine max 1080m.

Traccia GPS

2 risposte a “Anello del MONTE OLTREVISO da CADUNEA”

  1. Ciao, complimenti! Descrizione molto particolareggiata e completa. Senza non sarei riuscito a fare l’anello. Volevo anche scaricare la traccia GPS, ma vengo reinviato al sito di outdooractive al percorso “Anello di Cuel di Giai da Illegio”.

    "Mi piace"

    1. Ciao, mi fa piacere che la descrizione sia servita. Ora ho corretto il collegamento alla traccia GPS corretta. Denis

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: