Anello del MONTE SANTA MARIA MADDALENA da KOBILCA

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’escursione al monte Santa Maria Maddalena, con partenza dalla località di Kobilca nella valle d’Erbezzo (nelle Valli del Natisone), è una escursione ad anello (percorso in senso antiorario) che si svolge quasi interamente sul percorso escursionistico Kobilca-Oblizza-Dughea ripristinato e segnalato nel 2019 dal comune di Stregna con due breve deviazioni per raggiungere le cime dei monti Spik, Cucco e Santa Maria Maddalena. Punto di partenza dell’escursione è la località di Kobilca (o Cobilza), che si raggiunge in auto risalendo la valle dell’Erbezzo e seguendo le indicazioni per Stregna e Podgora. Si percorre a piedi la strada asfaltata che risale in sponda destra il torrente Erbezzo fino ad un tornante dove si segue la strada sterrata che continua a risalire la valle lungo il torrente. Dopo circa 30 minuti dalla partenza si incontra il bivio segnalato per Saligoi; si prosegue dritti e in pochi minuti si raggiunge un bivio poco dopo aver oltrepassato il cartello “Duski Malin” (Mulino di Dughe); a destra si segue la strada che permette in pochi minuti di raggiungere il vecchio mulino di Dughe e la vicina cascata (circa 40 minuti dalla partenza). Tornati al bivio si prosegue dritti e dopo pochi minuti si lascia la strada (palo in legno con segnavia) e si sale a sinistra seguendo il sentiero che con pendenza decisa raggiunge il paese di Dughe (circa 30 minuti dal mulino). Il sentiero prosegue dall’altro alto della strada asfaltata e al successivo incrocio si continua a sinistra su pista forestale in direzione del monte Santa Maria Maddalena. Da questo incrocio si può percorrere una deviazione che permette di visitare il castagno secolare di Dughe (circonferenza 7,10 m e età oltre 300 anni); questa deviazione è indicata con i puntini blu nella mappa allegata alla fine di questa descrizione. Dopo circa 30 minuti da Dughe si giunge ad un bivio di piste forestali; a questo bivio si compie una deviazione di circa 30 minuti dal percorso segnalato per raggiungere le cime del monte Spik e del monte Kuk (o Cucco), nei pressi del quale si trova una grande baita con tettoia (gestita dai cacciatori?). Rientrati al bivio proseguiamo a sinistra e in località Razor si trova una bella baita gestita dai cacciatori di Oblizza. Proseguendo sulla pista, dopo 1 minuto si trovano a sinistra le indicazioni del sentiero che scende a Oblizza. Da questo punto si compie una deviazione per salire sul monte Santa Maria Maddalena. Si segue per 50 metri la pista forestale e si devia nel bosco a destra risalendo la dorsale est del monte, seguendo i segnavia bianco-rossi. Poco prima di raggiungere la cima boscosa del monte Santa Maria Maddalena si passa sul luogo dove era stata edificata la chiesetta (grande ometto e molte pietre sullo spiazzo che ospitava la chiesetta). Dalla cima (che si raggiunge in circa 15 minuti dalla pista forestale) si rientra al bivio nei pressi della baita dei cacciatori di Oblizza e si seguono i segnavia in discesa verso il paese di Oblizza. Si raggiunge il sagrato della chiesa del paese e si scende verso il cimitero; si gira a sinistra lungo la strada asfaltata e, dopo aver superato un edificio destinato a deposito, si trova il segnavia bianco-rosso che indica il sentiero di discesa verso Podgora. Da Podgora si continua a scendere fino a Kobilca, punto di partenza dell’escursione.
Carta Tabacco 041, sentieri segnalati e piste forestali, Dislivello 580 m, Lunghezza 10,2 km, Tempo indicativo 3h40m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 260, Altitudine max 710.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: