L’escursione al monte Lupo e a San Daniele al monte, con partenza dal parcheggio della stazione forestale di Barcis, è una escursione ad anello (percorso in senso orario) molto panoramica, con ampie vedute sul lago di Barcis, il monte Raut, il monte Resettum e la dorsale monte Caulana-Crep Nudo. Giunti in auto a Barcis si seguono le indicazioni per Predaia, parcheggiando presso il parcheggio esterno della stazione forestale; in alternativa si può procedere lungo la strada asfaltata per Predaia e parcheggiare 200 metri oltre la stazione forestale, in corrispondenza di un ampio slargo lungo la strada. Si prosegue a piedi lungo la strada asfaltata raggiungendo il borgo di Predaia; al termine dell’asfalto si trovano le tabelle in legno per il monte Lupo e il monte San Daniele. Il sentiero sale deciso lungo la cresta sud del monte Lupo, percorrendo un sentiero segnalato con segnavia bianco-rossi. Dopo circa 25 minuti dall’inizio del sentiero, si nota a destra una traccia marcata che perde 15 metri di quota e conduce ad un belvedere con grande croce in metallo. Rientrati al bivio si continua a salire lungo il ripido sentiero che segue la cresta, panoramica, fino a raggiungere la cima del monte Lupo (croce in legno appoggiata sul terreno; circa 2 ore dalla partenza). Dalla cima si continua verso nord in discesa sempre lungo la cresta fino a raggiungere la forcella Vallata. Qui si incontra il sentiero CAI 974A che sale da est da Roppe e arriva fino alla cima che ospita i ruderi della chiesetta di San Daniele al monte. Dalla forcella il sentiero sale in modo deciso i 110 metri di salita che permettono di raggiungere San Daniele al monte, posto in una posizione molto panoramica (circa 30 minuti dal monte Lupo). Ogni anno gli abitanti di Barcis andavano in processione fino alla cima dove sorgeva il sacello dedicato a San Daniele, la cui testimonianza risale al 1270. Nel 1806 un fulmine incendiò e distrusse il sacello. Per il rientro, si scende alla forcella Vallata e da qui si seguono le indicazioni del sentiero CAI 974A, che scende a Roppe, lungo il versante est del monte Lupo. A metà circa della discesa si passa accanto ai ruderi delle case Picchel. Il sentiero prosegue in discesa puntando verso Barcis e termina sulla strada asfaltata che collega Barcis a Roppe; in pochi minuti, seguendo la strada asfaltata in discesa, si raggiunge il parcheggio della stazione forestale di Barcis (circa 1 ora e 20 minuti da San Daniele al monte).
Carta Tabacco 012, sentiero di salita con segnavia e sentiero CAI 974A, Dislivello 750 m, Lunghezza 8 km, Tempo indicativo 3h45m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 465, Altitudine max 1090.

Rispondi