Anello del biotopo dell’ACQUA CADUTA da SAN TOMASO

L’anello (percorso in senso orario) si svolge nelle colline tra Cimano e San Daniele del Friuli, su strade sterrate e asfaltate e per brevi tratti di sentiero, partendo dal paese di San Tomaso in comune di Majano.
Punto di partenza dell’anello è il paese di San Tomaso, con possibilità di parcheggio nei parcheggi pubblici presenti sulla via principale. Lungo l’anello i luoghi più significativi che si incontrano sono: la bressana Salvadori, il cimitero israelitico, il lago di Ragogna, il biotopo dell’Acqua Caduta, il paese di Cimano, la zona dei Pras la Mont, la chiesa dell’ordine di San Giovanni di Gerusalemme e l’hospitale di San Giovanni a San Tomaso.
Da San Tomaso si segue la strada asfaltata verso borgo Quai, per poi deviare a sinistra lungo strade sterrate in direzione del lago di Ragogna; si attraversa la strada provinciale SP84 e si passa accanto alla bressana Salvadori. Proseguendo si giunge al cimitero israelitico e si prosegue in direzione di Muris. Proseguendo è possibile fare una deviazione di circa 30 minuti per arrivare sulle sponde del lago di Ragogna. Rientrati sul percorso principale si prosegue per dolci colline e si giunge alle ultime case di Muris alle pendici orientali del monte di Ragogna. Siamo vicini alla riva sinistra del fiume Tagliamento e si continua a camminare in direzione del paese di Cimano su una larga strada sterrata. Superato un impianto per la lavorazione di inerti si devia a destra entrando nel biotopo dell’Acqua Caduta, con le due cascate gemelle (sul sito della Regione esiste una pagina web dedicata al biotopo). Completata la visita del biotopo si prosegue verso est e ci si immette sulla strada provinciale SP84. Proseguendo sulla strada asfaltata a destra si attraversa il paese di Cimano. Si può fare una sosta presso la trattoria Al Piciul oppure presso l’area verde con panchine e tavoli nei pressi della piazza Sis di Mai, con la chiesa del Sacro Cuore di Gesù (circa 3 ore dalla partenza, escluse soste). Dalla chiesa si prosegue per via Susans e oltrepassate le ultime case di Cimano si devia a destra su strada sterrata, salendo fino al punto panoramico del colle più alto  della zona denominata Pras da Mont. Lungo il percorso abbiamo trovato una recinzione in legno che abbiamo scavalcato; in alternativa credo si possa aggirare la recinzione deviando sulla destra. Si conclude l’anello in discesa rientrando a San Tomaso. Nei giorni di apertura per le visite, è possibile visitare la chiesa dell’ordine di San Giovanni di Gerusalemme e l’hospitale di San Giovanni (per info contattare l’associazione che gestisce l’hospitale: Amici dell’hospitale).

Difficoltà T, Lunghezza 17,5 km, Dislivello 250m, Tempo indicativo: 4h15m (escluse soste).

Link album fotografico

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: