Anello di CASERA ZOUF DI FAU dalla VAL AUPA

Escursione ad anello (percorso in senso antiorario) nella val Aupa, in cui il punto più alto che si raggiunge è la forca Zouf di Fau nei pressi della quale sorge l’omonima casera-ricovero. Punto di partenza della escursione è sulla strada della val Aupa, nei pressi della strada asfaltata che sale al paese di Saps (in destra orografica del torrente Aupa). Si sale a piedi al paese di Saps risalendo la strada asfaltata; giunti in paese si incontra un pannello informativo sulle opere militari (mulattiera e cannoniera) risalenti alla Grande Guerra, che visiteremo. Si segue l’ampia mulattiera che a tornanti risale il pendio alle spalle del paese. Si percorre un tratto della mulattiera protetto da parapetto recentemente realizzato. Superato questo tratto si incontra un sentiero ben marcato che si stacca a destra, segnalato sulla mulattiera principale da una scritta “BUNKER” in blu un po’ sbiadita. In pochi minuti si raggiunge il piazzale (circa 40 minuti dalla partenza) con gli ingressi della cannoniera e innalzandosi sulla sinistra si raggiunge il borgo abbandonato di Cueste Mozze. Si rientra alla mulattiera principale e si sale per altri 25 minuti fino ad incontrare la strada forestale, proveniente da Galizzis, che si segue in salita a destra (al rientro utilizzeremo la stessa forestale per scendere a Galizzis, intercettandola poco più a valle). Si sale nel bosco fino alla forcella sulla dorsale Flop-Cullar, posta a sud della forca Griffon. Alla forca si segue la pista forestale (CAI 435) che sale a sinistra, fino a giungere al punto più alto della escursione, forca Zouf di Fau. Si scende a sinistra lungo la pista forestale (CAI 436) e in pochi minuti si raggiunge il ricovero-casera Zouf di Fau (circa 2 ore e 50 minuti dalla partenza, escluse soste), con vista sulla cima est del monte Flop. Dopo la sosta presso la casera, si continua in discesa sulla pista forestale (alcuni schianti recenti si superano senza grossi problemi) che si esaurisce diventando sentiero, in una bella faggeta. Dopo un tratto in falsopiano, il sentiero scende con pendenza decisa perdendo duecento metri di quota; poi la pendenza si attenua, si attraversa due volte la pista forestale, ed infine nei pressi di un tornante il sentiero confluisce nella pista forestale (sempre CAI 436). Superato un ampio tornante, si lascia il sentiero CAI 436 che scende a destra nel bosco e si prosegue lungo la pista forestale. Si attraversa il paese di Galizzis ed infine si raggiunge il fondovalle e in pochi minuti lo spiazzo dove abbiamo lasciato la macchina (circa 2 ore escluse soste dalla casera Zouf di Fau).

Carta Tabacco 018, mulattiera di guerra, piste forestali e sentieri CAI 435 e 436, Dislivello 830 m, Lunghezza 14,3 km, Tempo indicativo 5h50m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 640, Altitudine max 1410.

Album fotografico

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: