Camminata tra RIVE D’ARCANO e SAN DANIELE DEL FRIULI nella valle del torrente CORNO

L’anello si svolge nelle colline tra RIve d’Arcano e San Daniele lungo la valle del torrente Corno. L’anello si svolge su strade sterrate e asfaltate e per un breve tratto di sentiero. Punto di partenza dell’anello è il paese di Arcano superiore, con possibilità di parcheggio nei pressi del castello di Arcano. Lungo l’anello i luoghi più significativi che si incontrano sono: il castello di Arcano (o Tricano), la chiesa di San Mauro, il roccolo di Don Tosoratti, l’ancona della peste nei pressi di borgo Bronzacco, il borgo di Soprapaludo, l’ancona della “Madonute da palud”, il torrente Corno. In aprile nella azienda agricola a San Mauro è possibile visitare il Giardino dei Tulipani (info qui).

Da Arcano superiore si scende o per strada asfaltata o per strade nei campi alla chiesa di San Mauro. In aprile nell’azienda agricola nei pressi della chiesa è possibile visitare il Giardino dei Tulipani (info qui). Si prosegue per strada asfaltata e si giunge alla Osteria Da Bic, nei pressi dei ponti sul canale Ledra, sul torrente Corno e sul canale Giavons. Si prosegue sempre su strada asfaltata per via Castello d’Arcano. Superate alcune case, dopo 100 metri si stacca a sinistra il sentiero che permette di visitare il roccolo di don Tosoratti. Rientrati sulla strada asfaltata si attraversa la strada e si prosegue per la strada sterrata che corre parallela al torrente Ripudio, in sponda destra. Alla fine della strada sterrata si segue a destra via Fagagna e in corrispondenza del risotrante Al tirassegno si gira a sinistra per via delle Fornaci. Dal ristorante Al tirassegno è possibile compiere una breve deviazione per visitare la bressana Peressoni (questa deviazione non è presente nella traccia GPS). Si percorre via delle Fornaci per 200 metri circa e si segue a sinistra una strada sterrata con guado sul torrente Ripudio; il torrente si attraversa utilizzando alcuni sassi che affiorano dall’acqua. Si prosegue in direzione nord e si giunge su via Pradimercato, dove è presente su terreno privato l’ancona delle peste. Si prosegue su via Pradimercato in discesa fino a borgo Soprapaludo. Per strade di campi si attraversa l’area coltivata fino a raggiungere dapprima l’ancona della “Madonute da palud”, posta nei pressi del Canale centrale e poi l’impianto idrovoro sul Canale Centrale. Dopo l’impianto la strada sterrata costeggia il torrente Corno (in sponda destra). Si ritorna su via Fagagna; si segue a sinistra lungo il ponte sul torrente Corno e si devia subito a destra seguendo un sentiero che per boschi e campi ci riporta ad Arcano superiore.Rientrando in auto verso Rive d’Arcano è possibile visitare la chiesa di San Giorgio nel borgo rurale di Arcano inferiore e il castelliere della Zucule (info qui).

Difficoltà T, Lunghezza 15 km, Dislivello 160m, Tempo indicativo: 3h 20m (escluse soste).

Link album fotografico

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: