Anello del MONTE GLEMINE da GEMONA DEL FRIULI

Il monte Glemine si trova nelle Prealpi Giulie, posto ad est di Gemona del Friuli, racchiuso tra i più alti monti Cuarnan e Chiampon. L’escursione è ideale per una escursione di mezza giornata e non presenta particolari difficoltà. Per la discesa dal monte Glemine a Gemona in questa relazione è stato percorso un sentiero non segnalato, che richiede un minimo di senso di orientamento; in alternativa si può rientrare a Gemona per le vie della cittadina.
Punto di partenza dell’escursione è nei pressi di porta Udine a Gemona del Friuli; per il parcheggio ci sono alcuni posti su via Sottocastello a destra nei pressi dell’incrocio con la Strade dal Turc (Strada provinciale 20) oppure salendo da via Sottocastello, 50 metri prima dell’incrocio con la Strade del Turc, si può parcheggiare a sinistra su via Ospedale San Michele oppure su via delle Altane. A piedi si percorre la galleria sulla strada provinciale in direzione di Artegna; alla fine della galleria si sale per la strada asfaltata che porta al paese di Maniaglia. Dopo poche decine di metri si lascia la strada asfaltata e si segue a sinistra la tabella del sentiero CAI 716 in direzione del monte Cuarnan (sentiero chiamato “Troi dai Cincent”). Il sentiero sale con pendenza costante e moderata nel bosco e risale a tornanti il versante ovest del monte Cuarnan. Dopo aver guadagnato circa 200 metri di quota, in corrispondenza di un tornante a destra si trova la tabella CAI con indicazione per il monte Glemina e la si segue, lasciando a destra la prosecuzione del sentiero CAI 716 per il monte Cuarnan. Il sentiero, detto “Troi di Miec”, traversa rimanendo in quota e dopo aver percorso una ampia curva a sinistra si raggiunge l’ancona votiva del “Crist di Siere”; dietro la cappelletta parte la traccia (all’inizio non molto visibile e poi più evidente) che risale lungo la dorsale nord-est del monte Glemine fino al punto più alto (714 m) e alla croce posta poco più sotto. In alternativa, giunti al Crist di Siere si può percorrere il sentiero che si stacca a sinistra guardando la cappelletta, traversa il versante sud del monte Glemine e poi sale lungo la dorsale ovest; tale sentiero richiede di utilizzare le mani per risalire in alcuni punti la dorsale ovest. Dalla cima si rientra al Crist di Siere ripercorrendo il sentiero di salita. Al Crist si segue a sinistra il sentiero che dopo dieci metri termina sulla strada asfaltata del Foredor che da Gemona sale a malga Cuarnan. Si percorre in discesa la strada asfaltata e dopo poche decine di metri si prende a sinistra il sentiero con tabella CAI con destinazione Gemona. Il sentiero scende e intercetta la strada asfaltata 2 volte. Giunti a quota 500 metri circa il sentiero termina nei pressi di un tornante della strada asfaltata; si percorre in discesa la strada per 10 metri e si segue a sinistra il sentiero non segnalato che scende diretto verso Gemona. Il sentiero scende in linea retta attraversando una zona boscosa detta “La Berlete”. Il sentiero confluisce su via Stalis e si può rientrare al parcheggio lungo le vie di Gemona, in direzione del duomo. In alternativa, poche decine metri prima di giungere su via Stalis a sinistra si nota un largo sentiero che rientra; tale sentiero attraversa un prato (Prat di Morandin) e continua nella zona a boschetto sotto le pendici del monte Glemine. Tale sentiero, non segnalato, scende parallelo a via Stalis; tralasciando alcune tracce che si staccano a sinistra in salita, si prosegue in discesa paralleli ad alcuni muretti e recinzioni di confine di abitazioni di via Stalis. Si prosegue in discesa raggiungendo alcuni prati in località Fratte, a nord del duomo. Il sentiero prosegue in traverso, sotto le pareti della palestra di roccia del Glemine. Passata la palestra, si segue il tornante del sentiero (tratto franato un po’ esposto) e subito dopo tramite una scalinata si raggiunge Largo Porta Udine e quindi il parcheggio.
Carta Tabacco 020, sentiero CAI 716 e sentiero non segnalato, Dislivello 530 m, Lunghezza 6,4 km, Tempo indicativo: 2h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 240 m, Altitudine max 715 m.

 Album fotografico

Vedi la traccia GPS su Wikiloc

Scarica la traccia in formato GPX

Lascia un commento