CASERA CAMPO da LATEIS

Questo slideshow richiede JavaScript.

Bellissima escursione da effettuare in autunno quando i faggi cambiano i colori della chioma e i larici si “incendiano”. Questa escursione permette di raggiungere la casera Campo di proprietà del comune di Ampezzo, che sorge nei pressi di un bosco di larici; ai margini di una radura a valle della casera si può ammirare un albero monumentale del Friuli Venezia Giulia ovvero uno dei larici più vecchi presenti in Regione (età stimata 500 anni; circonferenza 4,85m; altezza 27m – dal libro “Giganti della Memoria – Grandi alberi e monumenti naturali del Friuli Venezia Giulia” – Selekta). L’albero non è molto più alto dei larici vicini ma si distingue nettamente per il diametro alla base, pari a circa 1,5m. La casera Campo si trova sul versante settentrionale del monte Campo, situato nei pressi del Col Gentile. Punto di partenza della escursione è lungo la pista forestale che da Lateis (Sauris) porta a casera Losa, in corrispondenza del bivio per il rifugio Eimblatribm a quota 1320m, nei pressi degli stavoli Hinter d’Olbe. Superato il guado sul torrente Pieltinis si prende a destra la pista forestale (sentiero 4d su carta Tabacco) che ci fa perdere 300m di quota, raggiungendo in corrispondenza del guado sul torrente Novarza il punto più basso della escursione. Si può attraversare il torrente a monte del guado ma la soluzione più facile è quella di togliere scarponi e calzetti e guadare a piedi nudi. La pista prosegue a fianco del torrente (ci sono altri due guadi da attraversare con difficoltà minore rispetto al primo guado); si raggiunge il bivio a quota 1450m dove si lascia a sinistra la pista che prosegue verso casera Valuta e si prosegue a destra verso casera Monteriu (circa 2h20m dalla partenza), dove si incontrano i primi larici, che caratterizzano il versante settentrionale del monte Campo e il bosco attorno casera Campo. Dalla casera Monteriu parte il sentiero battuto ma non segnalato che in 15 minuti porta a casera Campo. Nei pressi della casera è indicato con una tabella “Larice secolare” il sentiero che in 5 minuti scende ad una radura dove è possibile ammirare il larice. Il dislivello positivo risulta di 650m e quello negativo di 350m. Il rientro avviene sullo stesso percorso effettuato all’andata (dislivello positivo 350m e negativo 650m). Se si possiede una auto dal fondo alto si può lasciare l’auto nei pressi del bivio dopo il guado sul torrente Pieltinis. L’escursione può essere ridotta in lunghezza partendo da Forcella Frumeibn (informarsi sulla percorribilità del sentiero 4c indicato nella carta Tabacco) oppure nei pressi degli stavoli Hinter d’Olbe, dove una pista (indicata con i puntini nella mappa sottostante) permette di raggiungere la pista forestale 4d. Si può anche compiere un anello raggiungendo casera Veltri mediante il sentiero indicato nei pressi del guado sul torrente Novarza e dalla casera Veltri raggiungere casera Campo.
Carta Tabacco 02, Pista forestale e sentiero non segnalati, Dislivello 1000m, Lunghezza 17km, Tempo indicativo (escluse soste) 5h20m, Difficoltà T (l’escursione non presenta difficoltà escursionistiche ma il suo sviluppo chilometrico richiede allenamento), altitudine min 1090m, altitudine max 1623m.

Vedi anche: Anello delle malghe di Lateis

casera-campo_mappa

Una replica a “CASERA CAMPO da LATEIS”

  1. […] Vedi anche: casera Campo da Lateis […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: