DUE PIZZI dalla VAL DOGNA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il monte Due Pizzi si trova tra la Val Dogna e la Val Canale, e fa parte della dorsale disposta da est a ovest che va dallo Jof di Miezegnot allo Jof di Dogna. Il Due Pizzi è un monte formato da due vette: la cima Vildiver e la vetta occidentale che è la più alta. Si può salire sia dal versante meridionale (dalla zona di Malborghetto) oppure dal versante meridionale (dalla val Dogna nei pressi del Plan dei Spadovai). Partendo dalla val Dogna si può utilizzare il sentiero CAI 605  che parte dal Plan dei Spadovai oppure il sentiero CAI 648. Optiamo per la prima possibilità, parcheggiando nei pressi della locanda Due Pizzi e ci incamminiamo per la strada che dopo pochi minuti ci porta a intercettare il sentiero CAI 605. Nella prima parte della salita si attraversa una faggeta, seguita da un lariceto, fino a portarsi alla base del ghiaione, superato il quale si giunge ai resti di un villaggio di guerra della Prima Guerra Mondiale. La salita continua e con una serie di tornanti si giunge alla Forchia del Cjanalot, con bellissimo panorama verso la Val Canale. Alla forchia si prosegue verso sinistra sul sentiero CAI 649 (il sentiero CAI 605 scende verso Malborghetto) e si giunge al ricovero Bernardinis, recentemente sistemato e pulito. Il sentiero prosegue sul versante meridionale della cima Vildiver. Questa cima si può raggiungere con una deviazione di pochi minuti dal sentiero e dicidiamo di salire alla cima al ritorno. Il sentiero CAI 649 si sposta sul versante settentrionale della cima Vildiver, dove si incontra l’entrata della galleria di 60m (consigliati caschetto e torcia); all’uscita inizia il tratto attrezzato del sentiero (utilizzare imbrago e kit da ferrata), che traversa il versante meridionale della cima occidentale dei Due Pizzi mediante una cengia artificiale. Alla fine del traverso si continua si prosegue per pochi minuti fino ad incontrare il cartello che segnala la deviazione per raggiungere la cima occidentale dei Due Pizzi (non seguire la traccia che si stacca sulla destra ma che si esaurisce dopo poche decine di metri; questa traccia precede di pochi metri il cartello e il sentiero che sale alla cima). La salita alla cima si svolge su ottima traccia in mezzo ai mughi. Per la discesa si segue lo stesso percorso dell’andata, con la breve deviazione per salire alla cima Vilidiver, ovvero la cima orientale dei Due Pizzi. La escursione è davvero molto interessante, poichè si attraversano vari ambienti (faggeta, lariceto, ghiaione, mugheta) e numerose sono le tracce della Grande Guerra (galleria, cengia artificiale attrezzata, resti di postazioni e del villaggio di guerra).
Carta Tabacco 019, Segnavia CAI 605 e 649, Dislivello 1000, Lunghezza 8km, Tempo indicativo (escluse soste) 5h15m (salita 3h – discesa 2h15m), Difficoltà EEA, altitudine min 1110, altitudine max 2046.
NOTA:  il sentiero CAI 649 è stato oggetto di recenti lavori di manutenzione per renderlo agibile; i cavi sono tutti nuovi ma ad oggi (novembre 2016) il sentiero risulta ancora dismesso; verrà dichiarato agibile probabilmente nel 2017.

Altre escursioni in zona: Cuel dei Pez dalla val Dogna
Jof di Miezegnot dalla Val Saisera
Malga Granuda da Malborghetto
Malga Strechizza da Malborghetto
Anello dello Jof di Somdogna dalla val Saisera
Jof di Somdogna dalla val Saisera

duepizzi_mappa

 

4 risposte a “DUE PIZZI dalla VAL DOGNA”

  1. […] escursioni in zona: Due Pizzi dalla Val Dogna Malga Granuda da Malborghetto Monte Schenone e Jof di Dogna da malga Poccet Anello dello Jof di […]

    "Mi piace"

  2. […] escursioni in zona: Malga Strechizza da Malborghetto Conca di Ciurciule da Malborghetto Due Pizzi dalla val Dogna Cuel dei Pez dalla val […]

    "Mi piace"

  3. […] DUE PIZZI DALLA VAL DOGNA Stupenda escursione con numerose testimonianze della Grande Guerra, con bel panorama sul Montasio e […]

    "Mi piace"

  4. […] DUE PIZZI DALLA VAL DOGNA Escursione nella selvaggia Val Dogna al cospetto dello Jof di […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: