Amiche ed amici di Supermonti Fvg, durante il periodo di lockdown legato alla emergenza sanitaria, abbiamo deciso di stilare alcune classifiche relative alle escursioni presenti sul sito. Per le classiche escursioni in giornata abbiamo scelto 24 escursioni.
Ecco la classifica finale delle nostre escursioni. Ci teniamo a ricordare che nessun criterio è stato imposto alla scelta dell’uscita più bella se non il cuore.
TOP24 ESCURSIONI SUPERMONTIFVG
- JOF DI MONTASIO DAI PIANI DEL MONTASIO
Questa cima, chiamata anche il “Re” delle Alpi Giulie, rappresenta un po’ il simbolo della nostra terra. E’ una montagna affascinante che rimane nel cuore di tutti gli alpinisti che ci salgono. Per me è stato così due volte, nel 2012 e nel 2018. Saliti per la Grande Cengia e Via Findenegg, e scesi per la normale sulla “Scala Pipan”. Escursione impegnativa, ma capace di regalare emozioni e soddisfazioni uniche. (Sergio).
2. DUE PIZZI DALLA VAL DOGNA
Stupenda escursione con numerose testimonianze della Grande Guerra, con bel panorama sul Montasio e sullo Jof Fuart. (Denis).
3. MONTE CANIN PER LA VIA RESIANA
Fin da piccolo ho osservato il Canin da Udine sognando di andare su in cima. E finalmente nel 2014 ho realizzato quel sogno salendo per la lunga e ripida Via Resiana da est. Un’avventura fantastica che non dimenticherò mai. (Sergio, Settembre 2014)
4. RAUCHKOFEL DAL RIFUGIO TOLAZZI
Si sale dapprima in uno dei luoghi più amati dagli escursionisti friulani, il lago Volaia, e poi al monte Rauchkofel al cospetto della parete nord del monte Coglians. Super escursione! (Denis).
5. CRETA GRAUZARIA DA GRAUZARIA
Una delle montagne che porto di più nel cuore. Ambiente selvaggio, poco frequentato, stupendo giro ad anello con tratti molto esposti ed impegnativi, panorama pazzesco in vetta. Quanta emozione e soddisfazione. (Sergio, Agosto 2013).
6. MONTE TERSADIA DA RIVALPO
Una classica cima che offre sempre grandi emozioni. (Denis).
7. MONTE PERALBA (CRESTA OVEST)
Sono salito diverse volte su questa splendida montagna, sia per la normale sia per la ferrata Sartor, ma quella che mi è rimasta più nel cuore è la via che risale il Crestone Ovest. Giornata fantastica (Sergio, Agosto 2018).
8. MONTE RAUT DALLA FORCELLA DI PALA BARZANA
Salita al monte Raut, che domina il panorama dalla pianura verso le Prealpi Carniche. Salita lunga e faticosa in una giornata di fine maggio caldissima. (Denis).
9. MONTE SIERA DA SAPPADA
La montagna simbolo di Sappada per eccellenza . Salita per il canalone sud, discesa per quello sudovest. Due faticosi ed impegnativi sentieri alpinistici. Panorama incredibile dalla vetta. Una giornata che difficilmente dimenticherò. (Settembre 2016).
10. ANELLO DI BRICA DA PIAN MELUZZO
Bellissima escursione nel selvaggio Parco delle Dolomiti Friulane. (Denis).
11. MONTE CASERINE ALTE da LOCALITA’ PUSSA
Per anni ho guardato dalla pianura questa splendida cima senza trovare mai il momento giusto per affrontarla. Due anni fa invece l’occasione si è presentata e l’abbiamo sfruttata al massimo. Salita faticosa, impegnativa sulla cresta finale, all’inizio sotto la pioggia ma poi con il meteo pazzesco in vetta. Un’esperienza unica nel Parco delle Dolomiti Friulane. (Sergio, Luglio 2018).
12. MONTE PIOVA DAL PASSO DELLA MAURIA
Escursione su una cima poco battuta della zona di Forni di Sopra al confine con il Cadore; lunga escursione in zone poche frequentate. Panorama super sulle Dolomiti e in particolare sulle Tre Cime di Lavaredo. (Denis).
13. RAZOR DAL PASSO VRSIC
Un’avventura alla scoperta di una delle principali vette della Alpi Giulie Slovene. Escursione lunghissima, impegnativa, ma ricca di soddisfazione e panorami mozzafiato. (Sergio, settembre 2018).
14. KRN DA KRN
Escursione nella vicina Slovenia su una montagna dal profilo particolare, che si riconosce da molte montagne del Friuli. Lunga salita ma nell’ottobre del 2019 siamo stati ripagati dalla vista del mare di nuvole sulla pianura friulana. (Denis).
15. CIMA ALTA DI GLERIS DAL VALLONE DI GLERIS
Fantastica escursione ad anello dell’ottobre 2017, in uno dei posti più selvaggi ed affascinanti della nostra regione. Il fatto poi di averla compiuta in solitaria l’ha resa ancora più speciale. Emozioni indimenticabili. (Sergio).
16. MONTE FERRARA DA PIAN MELUZZO
Escursione nel parco delle Dolomiti Friulane, al monte Ferrara. Cima molto panoramica e lungo il percorso si può godere di una magnifica vista sul camapanile di val Montanaia. (Denis).
17. ANKOGEL da ANKOGELBAHN
L’Ankogel si trova in Austria negli Alti Tauri. La salita è stata effettuata nell’agosto 2016. Ricordo la soddisfazione di aver scalato un 3000 (per l’esattezza 3252m), la giornata pazzesca dal punto di vista meteo ed il panorama sul Grossglockner. (Sergio).
18. ANELLO DEL MONTE NAVAGIUST DA PIERABECH
Escursione in uno dei luoghi più amati dai camminatori friulani: il lago di Bordaglia in veste autunnale. (Denis).
19. ANELLO DEL MONTE BORGA’ DA CASSO
Fantastica escursione effettuata due volte, Luglio 2014 e Giugno 2018, nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Uscita impegnativa dal punto di vista fisico, ma davvero appagante. Particolarità: durante la salita s’incontra uno spettacolo della natura, i cosiddetti “Libri di San Daniele”, le grandi pagine di roccia appoggiate le une sulle altre che danno l’idea di essere dei libri aperti. (Sergio).
20. ANELLO DELLA CRETA DAI RUSEI DALLA VAL ALBA
La val Alba trasmette sempre grandi emozioni: una valle isolata e dal grande fascino, soprattutto in autunno. Numerose le cime che si possono salire partendo dal parcheggio posto a sud della valle. In questo caso saliamo alla Creta dai Rusei, che chiude a nord la valle. (Denis).
21. CIMA PALOMBINO DA BIVIO CIADON
Cima Palombino è una delle montagne che dominano la Val Visdende. Ha una particolarità: una doppia vetta con doppia croce: una in Italia ed una in Austria. L’escursione, che richiede esperienza e preparazione, presenta anche una ferrata, mai difficile e molto panoramica. Effettuata 2 volte, nel 2011 e nel 2017, merita una posizione nella nostra classifica. (Sergio).
22. ANELLO DEL MONTE FLOP DALLA VAL AUPA
Lunga ed appagante uscita in val Aupa al cospetto della Creta Grauzaria e del monte Sernio. (Denis).
23. MONTE FLEONS DA PIERABECH
Fantastica uscita nelle Alpi Carniche sulla linea di confine tra Italia e Austria. Effettuata due volte, nel lontano 2011 e a Ferragosto 2018, ha lasciato un ricordo indelebile per panorami, fatica, soddisfazione. (Sergio).
24. LA PALAZZA DALLA VAL ZEMOLA
La val Zemola rientra nel Parco delle Dolomiti Friulane ed è una delle valli raccontate da Mauro Corona nei suoi libri, che raccontano dei prati della Palazza e del lavoro nella Cava Buscada, i cui fabbricati di servizio sono stati recentemente ristrutturati e trasformati in rifugio. Da La Palazza, che chiude ad ovest la valle, assieme al Borgà e al monte Zita, si possono ammirare il Duranno e le principali vette delle Dolomiti. (Denis).
Rispondi