La CIMA ALTA DI GLERIS fa parte del gruppo delle “Crete di Gleris o Sette Picche” e si trova nelle Alpi Carniche (Supergruppo Tolmezzine Orientali). La scelta per oggi è quella di partire dal Vallone di Gleris ed effettuare un anello passando per Forcella Ponte di Muro fino a Forcella Chiavals (versante est), arrivare in vetta utilizzando la dorsale del Monte Chiavals, scendere dal versante ovest attraverso l’alta via Cai Moggio e chiudere l’anello stesso per Forcella della Pecora. Itinerario lungo e faticoso in ambiente selvaggio (sul versante est) che richiede buona preparazione fisica e mentale. La cresta fra il Monte Chiavals e la Cima Alta di Gleris presenta molti tratti esposti e qualche passaggio di secondo grado: solo per escursionisti esperti.
Carta Tabacco 018, Segnavia Cai 425/429/430, Dislivello 1100, Lunghezza km8, Altitudine min 1124, Altitudine max 2058
Rispondi