MONTE FLEONS DA PIERABECH

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Monte Fleons (Raudenspitze in tedesco) si trova nelle Alpi Carniche Occidentali, sulla linea di confine tra Italia e Austria. I suoi versanti sono ripidissimi pendii misti di erba e roccia, mentre la cima è raggiungibile grazie ad una vecchia mulattiera di guerra. Punto di partenza: percorsa la rotabile che da Forni Avoltri conduce alla località Pierabech, parcheggiare in corrispondenza del divieto di transito posto poco prima della cava di marmo. Percorso: tramite sentiero Cai 140 raggiungiamo prima la stretta di Fleons e successivamente Casera Fleons di Sotto, dove incrociamo il sentero Cai 403 (traversata carnica) che ci porta al Giogo Veranis a quota 2011m. Da qui imbocchiamo la vecchia mulattiera di guerra (sulla destra) che ci conduce, dopo una lunga serie di ripidi traversi e un paio di tratti verticali (attrezzati), alla cima. Per la discesa stesso itinerario. Note: la mulattiera di guerra è molto esposta, richiede passo sicuro e presenta qualche tratto attrezzato verticale. Il dislivello totale di 1400 metri va affrontato con una buona preparazione fisica. Per questi motivi mi sento di catalogare l’uscita come EEA. (escursione e foto con Genny Masotti e Marco).
Carta Tabacco: 01 – Difficoltà: EEA – Tipo di percorso: sentiero Cai (140-403), sentiero attrezzato (kit e caschetto al seguito) e traccia segnata fra roccette – Dislivello Totale: 1400 circa – Lunghezza: 15 km circa – Altitudine min: 1100 – Altitudine max: 2507.

mappa fleons

2 risposte a “MONTE FLEONS DA PIERABECH”

  1. […] MONTE FLEONS DA PIERABECH Fantastica uscita nelle Alpi Carniche sulla linea di confine tra Italia e Austria. Effettuata due […]

    "Mi piace"

  2. […] Puoi trovare le foto della stessa escursione più recente al link:   https://supermontifvg.com/2018/08/15/monte-fleons-da-pierabech-2/ […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: