MONTE RAUT dalla FORCELLA DI PALA BARZANA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il monte RAUT è una delle più alte montagne della catena delle Prealpi Carniche. Punto di partenza è la forcella di Pala Barzana, che si può raggiungere da Andreis o da Poffabro. Nei pressi del parcheggio alla forcella, si prende il sentiero CAI 967 per la forcella della Capra. Dopo un primo tratto nel bosco, si effettua un traverso su un versante detritico. Successivamente si rientra nel bosco fino a raggiungere i ruderi della casera di Pala Barzana. Si prosegue in salita nel bosco di larici, fino ad uscire sui pendii erbosi del versante sud del monte Raut. Qui inizia una salita molto ripida, a fianco di un rivolo ghiaioso. Raggiunta la base della parete sovrastante, il sentiero piega a destra e si risale un canale con l’aiuto di un cavo. Da qui il sentiero sale senza grossi problemi fino alla forcella della Capra. A sinistra, dopo aver perso qualche metro di quota, parte la traccia che raggiunge la cima del monte Raut seguendo la cresta, e destreggiandosi tra i mughi. Prima di raggiungere la vetta si deve risalire un salto roccisio, aiutandosi con un cavo metallico. Rientro per lo stesso percorso dell’andata. Si sconsiglia l’escursione nelle giornate calde, poichè da quota 1200m circa l’escursione di svolge in batuta di sole.
Carta Tabacco 028, Segnavia CAI 967 e traccia, Dislivello 1200, Lunghezza 8,4km (andata e ritorno), Tempo indicativo (escluse soste) 6h15m, Difficoltà EE, altitudine min 840, altitudine max 2025.

Vedi anche: Monte Raut da Forcella Pala Barzana (2014)

raut

2 risposte a “MONTE RAUT dalla FORCELLA DI PALA BARZANA”

  1. […] anche: Monte Raut dalla forcella di Pala Barzana […]

    "Mi piace"

  2. […] MONTE RAUT DALLA FORCELLA DI PALA BARZANA Salita al monte Raut, che domina il panorama dalla pianura verso le Prealpi Carniche. Salita lunga […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: