Il Monte Caserine Alte si trova nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, catena Chiarescons-Cornaget-Resettum (Dorsale Cornaget-Caserine). La via normale di salita è adatta ad escursionisti esperti, sia per dislivello, sia per la presenza di alcuni passaggi dopo Forcella del Pedole di I e II grado. Punto di partenza: Località Pussa (dove si trovano il Rifugio Pussa e Casera Pussa), raggungibile da Claut tramite la strada (nel 2018 a pagamento, 5 euro l’intera giornata) che attraversa interamente la Val Settimana. Il percorso può essere suddiviso in tre parti: una prima, più semplice, che inizia imboccando la pista forestale che si stacca sulla destra dall’ampio parcheggio e che conduce a Casera Senons; una seconda che tramite sentiero molto ripido ma senza difficoltà (parte sulla sinistra subito dopo la casera) porta fino a Forcella del Pedole attraversando il Cadin di Senons; una terza infine che conduce in vetta tramite sentiero alpinistico a tratti molto esposto e con alcuni passaggi su roccia di I/II. Per la discesa stesso itinerario. Consigliato Caschetto. L’escursione avviene in un ambiente selvaggio e fantastico, e il panorama dalla vetta spazia a 360 gradi dal mare alle Dolomiti. Giornata indimenticabile (Foto ed escursione con Genny Masotti, Christian e Marco). Carta Tabacco 021, Difficoltà EEA, Dislivello 1400, Lunghezza 13 km circa, Altitudine min 930, Altitudine max 2306.

Rispondi