MONTE PERALBA (CRESTA OVEST)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il monte Peralba (Hochweisstein in tedesco, La Peralbe in friulano) si trova sul confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto, nell’alta val Sesis, tra i comuni di Santo Stefano di Cadore e Sappada. La sua caratteristica è la roccia calcarea di colore bianco. Diverse sono le vie di salita alla cima: per questa occasione abbiamo scelto lo spallone ovest (con discesa poi per la via normale). Punto di partenza: Rifugio “Sorgenti del Piave”, raggiungibile da Cima Sappada tramite la strada che percorre tutta la Val Sesis. Percorso: subito dietro il rifugio parte il sentiero 131 che percorre le pendici sud della montagna e risale il crestone ovest fino in cima. Per la discesa abbiamo utilizzato la via
normale che presenta un tratto attrezzato per scendere dalla cresta e poi sentiero che passa per il Rifugio Calvi e porta fino alle Sorgenti del Piave. Escursione fantastica, panorama stupendo lungo tutta a salita e in vetta. La cresta ovest presenta all’inizio un tratto ripido ed esposto, poi non ci sono difficoltà. La via normale vede un canalino
attrezzato che porta sulla cresta sommitale da percorrere (soprattutto in discesa) con attenzione. Per questo mi sento di consigliare il giro ad escursionisti esperti (uscita e foto con Genny Masotti). Carta Tabacco 01, Difficoltà EE, Tipo di percorso: sentiero Cai (131-132) e traccia segnata, Dislivello 970 circa, Lunghezza 6,2 km circa, Altitudine min 1830, Altitudine max 2694.

mappa peralba

5 risposte a “MONTE PERALBA (CRESTA OVEST)”

  1. […] MONTE PERALBA (CRESTA OVEST) Sono salito diverse volte su questa splendida montagna, sia per la normale sia per la ferrata […]

    "Mi piace"

  2. Avatar Davide Inchingolo
    Davide Inchingolo

    Scusate, ma, o son cieco io, o manca del tutto la relazione della gita!
    Che senso avrebbe una descrizione sommaria come questa, lo sapete solo voi…
    A me pare del tutto inutile!

    "Mi piace"

    1. Il blog è nato per trasmettere la nostra passione per la montagna e negli anni è cambiato ed è in continuo aggiornamento, con l’intento di migliorarlo ed offrire sempre più contenuti. Scrivere i resoconti delle escursioni è per noi un passatempo e non un lavoro. Le relazioni, più o meno sintetiche, sono corredate dalle foto che raccontano le escursioni. Questo è il nostro modo di descrivere le escursioni; se ritiene la descrizione “inutile”, cerchi informazioni su altri siti o pagine FB. Le critiche sono sempre ben accette, purchè siano pacate e costruttive.
      Cordiali saluti
      Denis e Sergio

      "Mi piace"

      1. Avatar Davide Inchingolo
        Davide Inchingolo

        Una “relazione” come la vostra, oltre ad essere totalmente inutile, può anche fare danni, inducendo a tentare di seguire quel percorso persone del tutto inadatte a farlo!

        Cordialmente,
        Davide Inchingolo

        "Mi piace"

      2. Avatar Davide Inchingolo
        Davide Inchingolo

        Aggiungo ancora che, in ogni relazione di un percorso con passaggi d’arrampicata come questo, indicarne quanto meno il grado È, OVVIAMENTE, D’OBBLIGO.
        Saluti

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: