Il MONTE BURLAT si trova nelle Prealpi Carniche. Nella prima parte, fino a Malga Pezzeit di Sotto, l’escursione si svolge in una bellissima faggeta. Dal Monte Burlat bellissimo panorama verso tutta la Carnia e le Dolimiti. Da Sella Chiampon (raggiunta dalla val d’Arzino) si sale a Malga Pezzeit di Sotto (circa 2 ore di camminata) lungo la pista forestale contrassegnata come CAI 826 e 802; dalla malga si sale sul sentiero CAI 803 che traversa il versante nord del monte Burlat fino a raggiungere la cresta orientale. Sulla destra parte la traccia battuta e bollinata (bolli azzurri) che risale la cresta erbosa. Nella parte sommitale la cresta diventa erbosa-rocciosa con la necessità di usare le mani. Giunti sotto la vetta, in prossimità di una breve paretina, si può deviare a sinistra e risalire con difficoltà minori fino alla vetta. Per il rientro si ripercorre la cresta fino a ritornare sul sentiero CAI 803. Si continua a destra verso il versante nord del monte Teglara, traversando il pendio erboso meridionale del monte Burlat. Dopo 10 minuti di percorrenza del traverso, appena rientrati nel bosco, si arriva a un bivio in cui il sentiero CAI 803 sale leggermente a destra (freccia su un sasso); si lascia il sentiero CAI 803 e si segue in traverso la traccia verso una zona ripulita dagli schianti degli alberi dove si trova il primo segnavia bianco-azzurro. La traccia è un po’ sporca ma ben segnalata da numerosi segnavia bianco-azzurri ed inoltre la traccia è stata ripulita dagli schianti degli alberi. La traccia porta ai ruderi di malga Vallon, e ci si ricongiunge alla strada forestale che scende da casera Teglara e che ci riporta a sella Chiampon.
Carta Tabacco 13, Segnavia Cai 826-802-803 e segnavia bianco-azzurri e bolli, Dislivello 1100, Lunghezza km 14 (andata e ritorno), Tempo indicativo: 5h 45m (escluse soste), Difficoltà E e nell’ultimo tratto di cresta EE, Altitudine min 768, Altitudine max 1847.

Rispondi