Il monte GORIANE si trova nel Tarvisiano al confine fra Italia e Austria. L’escursione è semplice, ma richiede (soprattutto con tanta neve) preparazione fisica in quanto lunga e impegnativa per il dislivello (1000m circa). Panorama incredibile sulle Giulie e verso l’Austria. Punto di partenza: Lungo la statale che conduce in Austria, in corrispondenza dell’incrocio con la strada che porta a Coccau di Sotto, c’è un ampio parcheggio dove lasciare l’auto. Percorso: entrare nella frazione di Coccau di Sotto e imboccare la prima strada asfaltata a destra. Questa ci conduce all’inizio del sentiero CAI 510 (Traversata carnica) che risale nel bosco. Nella prima parte si incontrano 3 bivii in cui la giusta direzione del sentiero CAI è indicato da tabelle in legno con la scritta “M. Goriane”. Si sale fino a quota 1470m circa dove si esce dal bosco e si risale il pendio molto panoramico che ospita alla sua sommità il villaggio (Goriacher Alm) sul confine italo austriaco; poco prima del villaggio si incontra il bivio con la pista forestale proveniente da sella Canton. Dal villaggio si può raggiungere in pochi minuti il cippo posto in vetta al monte Goriane a quota 1693. Per il rientro stesso percorso.
Carta Tabacco 019 (App Tabacco E), Segnavia Cai 510, Dislivello 1000m circa, Lunghezza Km 12, Tempo indicativo (con traccia battuta) 5 ore e mezza (escluse soste) Altitudine min 725, Altitudine max 1693.
Aggiornamento 2022: escursione effettuata il 27/11. Per il rientro abbiamo utilizzato dei sentieri parzialmente segnalati (riportati sulla Carta Tabacco) che scendono ad est del sentiero CAI 510. Dal villaggio Goriacher alm si scende lungo la dorsale est del monte Foriane sul sentiero CAI 403. Prima di raggiungere il Capin di Levante a quota 1500m circa si lascia il sentiero CAI e si entra a destra nel bosco; per i primi 100 metri siamo scesi liberamente nel bosco e abbiamo ritrovato il sentiero a quota 1400 metri circa. Il sentiero parzialmente segnalato con segnavia blu scuro passa nei pressi del monte Ruta e poi scende verso Coccau. Dopo aver passato il monte Ruta il sentiero è molto più evidente. Alcuni schianti nella parte alta sopra il monte Ruta. Il sentiero scendendo diventa una pista forestale che si riccolega alla pista forestale percorsa all’andata al bivio di quota 840m circa.
Traccia GPS del 11/11/2017 con salita sul sentiero CAI 510
Rispondi