SORGENTI DEL PIAVE da CIMA SAPPADA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le SORGENTI DEL PIAVE si trovano nella Val Sesis ai piedi del Monte Peralba. Nei pressi della sorgente è presente l’omonimo rifugio. Sono raggiungibili da Cima Sappada percorrendo una lunga strada che si inoltra nella valle, d’estate in auto e d’inverno con le ciaspole o gli sci. Escursione semplice e di grande significato storico.
Viste le previsioni del tempo che prevedono un miglioramento in tarda mattinata a partire dal nord-ovest, decidiamo di andare a cercare un po’ di neve nella zona di Sappada, con l’idea di raggiungere il Rifugio Sorgenti del Piave da Cima Sappada. Raggiunta la località, procediamo in auto lungo la strada che risale verso nord lungo la valle del Piave, fino ad una stalla a quota 1320 circa, dove parcheggiamo. Nevischia e la neve caduta nel giorno precedente non è molta e pertanto risaliamo la valle del Piave alternando la strada a tratti di sentiero che si addentrano nel bosco. Giunti a quota 1660m lasciamo la strada e seguiamo il sentiero che porta al passo di Roccolo, per poi ricongiungersi alla strada nei pressi del parcheggio del rifugio Calvi. Riguadagnata la strada, raggiungiamo il rifugio Sorgenti del Piave (video) con il sole che inizia ad uscire (circa 3 ore dal rifugio). Per il rientro decidiamo di utilizzare la strada (circa 2 ore dal rifugio). [altre foto qui].
Carta Tabacco 01, Dislivello 550, Lunghezza km 15,5 (andata e ritorno), Tempo indicativo: 5h (escluse soste), Difficoltà EAI, Altitudine min 1320, Altitudine max 1839.

Altre escursioni: Anello del Rifugio Sorgenti del Piave dalla val Visdende

Sorgenti piave

2 risposte a “SORGENTI DEL PIAVE da CIMA SAPPADA”

  1. […] Vedi anche: Anello del rifugio Sorgenti del Piave dalla val Visdende Rifugio Sorgenti del Piave da Cima Sappada […]

    "Mi piace"

  2. […] 8. SORGENTI DEL PIAVE da CIMA SAPPADA […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: