SLENZA OVEST da STUDENA ALTA

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Meta della escursione di oggi è la cima della Slenza Ovest, posta sulla dorsale nord-sud che separa la val di Gleris dalla ValCanale. Partenza nei pressi di Studena Alta; dalla strada si stacca una pista inizialmente cementata che porta alle case Pramolina; giunti al borgo, si lascia la pista e si sale nel bosco lungo il sentiero CAI 429, segnalato sull’angolo di un edificio, nei pressi di un lavabo e vasca scavata nella roccia. Il sentiero sale nel bosco, attraversando alcuni resti della Grande Guerra; lungo il percorso ci sono numerosi schianti, che si superano senza problemi. Giunti sotto la sella che ospita la stalla alta della casera Slenza Alta, sono presenti alcuni nevai che nascondono un po’ il sentiero. Dalla sella si prosegue a destra, rimanendo sul sentiero CAI 429; il sentiero è poco battuto ma comunque percorribile. Si giunge alla dorsale, con panorama verso la val di Gleris; a questo punto si lascia il sentiero CAI che prosegue verso sud e su traccia si prosegue a destra; abbiamo incontrato dei nevai e una traccia a tratti ben pulita dai mughi; con qualche difficoltà abbiamo raggiunto la cima della Slenza Ovest, con ampio panorama a 360° (poco più di tre ore per raggiungere la cima dalla partenza). Rientro sullo stesso percorso effettuato all’andata. Un ringraziamento a Laura Molinari per le foto.
Carta Tabacco 018, pista forestale, sentiero CAI 429 e traccia tra i mughi, Dislivello 900, Lunghezza km 9,5, Tempo indicativo: 5h15m (escluse soste), Difficoltà EE, Altitudine min 790, Altitudine max 1665.

Vedi anche: Anello della Slenza Est da Plans

slenzaovest_mappa.jpg

Una replica a “SLENZA OVEST da STUDENA ALTA”

  1. […] anche: Anello della Slenza Est da Plans Slenza Ovest da Studena Alta […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: