Il monte Brizzia si trova a nord di Pontebba e si caratterizza per le numerose vestigia della Grande Guerra e per una grande croce posta subito a sud della cima, con un vasto panorama verso Pontebba e la Val Canale. Si parte nei pressi della strada asfaltata (divieto di transito) che porta alla chiesetta del Calvario. La strada coincide con il sentiero CAI 501 e sale fino agli stavoli Ciofnik (uno stavolo adibito a ricovero); si prosegue sulla mulattiera di guerra che risale il versante ovest del monte Brizzia, transitando anche per una cengia recentemente ripristinata. Si giunge agli stavoli Scalzer (trincee e gallerie della Grande Guerra verso il Cocuzzolo Scalzer) nei cui pressi è il bivio con il sentiero 501a che sale dalla strada statale per il passo Pramollo. Nei pressi del bivio è presente un cimitero austro-ungarico della Grande Guerra con le spoglie di alcuni soldati. Continuando sul sentiero CAI 501 si raggiunge la sella e proseguendo verso destra (il sentiero CAI 501 prosegue a sinistra) si raggiunge la cima del monte Brizzia e il punto panoramico con la croce. Per il rientro si può effettuare un anello utilizzando in discesa la mulattiera di guerra (sentiero CAI 501a); giunti nei pressi della strada statale si devono attraversare un tratto franato e un secondo tratto franato con cavo e si devono utilizzare due scalette con catena per scendere al rio Bombaso e risalire. Si prosegue sulla statale, camminando lungo due gallerie e sul ponte sul rio Bombaso. Un centinaio di metri dopo il ponte si scende a sinistra e si percorre la vecchia strada del passo Pramollo (Krasel strasse) che ci riporta alla macchina. Lungo tale strada si incontrano alcune tabelle descrittive del Parco tematico della Grande Guerra “Bombaschgraben” di Pontebba, che si può visitare utilizzando un sentiero che parte nei pressi della Baracca delle pattuglie e che sale alle trincee restaurate dai volontari dell’associazione “Quello che le montagne restituiscono”.
Altitudine Carta Tabacco 018, sentieri CAI 501 e 501a e strade, Dislivello 1000, Lunghezza km 11, Tempo indicativo: 5h15m (escluse soste), Difficoltà EE (E per salita al monte Brizzia e discesa sul sentiero CAI 501), Altitudine min 600,max 1540.
Rispondi