MONTE FERRARA da PIAN MELUZZO

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il monte Ferrara si trova nelle Dolomiti Friulane ed offre un panorama molto ampio su tutte le Dolomiti, friulane e non. Punto di partenza della escursione è il parcheggio di Pian Meluzzo. Su sentiero CAI 370 si risale il greto del torrente della Val Sciol de Mont, seguendo i numerosi ometti. Già in questo tratto appare alle nostre spalle il Campanile di Val Montanaia che ci accompagnerà durante tutta l’escursione. Giunti a quota 1540m circa si lascia la valle e si sale a destra nel bosco. Al successivo bivio proseguiamo verso Casera Roncada. Giunti al pianoro della casera Roncada, si traversa verso la forcella della Lama, dove si incontra il sentiero lasciato a sinistra al bivio prima di casera Roncada. Si prosegue in falsopiano raggiungendo la successiva sella che si affaccia sul Pian de la casera Vecia. A sinistra si nota la traccia non segnalata ma ben battuta che porta al Monte Ferrara. Dapprima si risale lungo il greto di un piccolo torrente, poi si risale un ripido pendio con materiale instabile e si raggiunge l’antecima; dall’antecima in pochi minuti si raggiunge la cima del monte Ferrara (circa 3 ore dalla partenza). Al rientro si può allungare l’escursione per visitare forcella Savalons, che si raggiunge attraversando il Pian de la casera Vecia, abitato da numerose marmotte. Rientrati a forcella della Lama, al bivio scendiamo direttamente a destra senza ripassare per casera Roncada.
Carta Tabacco 021, sentiero CAI 370 e traccia battuta fino alla cima, Dislivello 1150m, Lunghezza km 11, Tempo indicativo: 6h (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1160, Altitudine max 2258.

Ferrara_mappa

Una replica a “MONTE FERRARA da PIAN MELUZZO”

  1. […] MONTE FERRARA DA PIAN MELUZZO Escursione nel parco delle Dolomiti Friulane, al monte Ferrara. Cima molto panoramica e lungo il […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: