PIZ DI MEDE dalla STRADA del CROSTIS

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il PIZ DI MEDE è una cima delle Alpi Carniche che si trova sulla dorsale che unisce il monte Crostis al monte Tenchia. Escursione con panorama eccezionale a 360°, resa possibile in questa stagione dalla quasi totale mancanza di neve
in quota. L’escursione non presenta grosse difficoltà, bisogna porre solo attenzione sulla dorsale (tratti di cresta sottile) fra il monte Valsecca e il Piz di Mede. Punto di partenza: un tornante a quota 1277m della Panoramica delle vette, salendo da sella Valcalda. Percorso: nei pressi della curva parte una flebile traccia (non segnalata) che risale il
bosco fino a quota 1500 dove si intercetta il sentiero CAI 152, che sale da Ravascletto, passa per casera Glaretz e porta ai ruderi di casera Valsecca a quota 1870 circa. Da lì si riprende la panoramica delle vette fino ad arrivare ad un punto dove si stacca sulla destra il sentiero che segue la cresta tra il Valsecca e il Piz di Mede e porta in vetta.
Per la discesa stesso itinerario dell’andata (escursione e foto con Genny Masotti).
Carta Tabacco 01, Segnavia Cai 152, Dislivello 800, Lunghezza 7,2 km, Difficoltà EE, altitudine min 1277, altitudine max 2094.

Vedi anche: Anello del monte Valsecca e Piz di Mede .

mappa PIZ DI MEDE

2 risposte a “PIZ DI MEDE dalla STRADA del CROSTIS”

  1. Buongiorno a tutti il gruppo di Supermontifvg.com.
    Ho scoperto il vostro blog, quasi un anno fa, quando cercavo sulla web qualche informazione sulle montagne del Friuli Venezia Giulia.
    È stato un grande piacere vedere i vostri fotografie.
    L’state scorsa non abbiamo potuto fare i percorsi che abbiamo scelto, il viaggio è stato sospeso.
    Ma aspettiamo di potere conoscere le vostre montagne le prossime vacanze.
    Saluti dalla Spagna!!

    "Mi piace"

    1. Ciao. Grazie del messaggio e speriamo che la prossima estate tu possa venire a camminare sulle nostre belle montagne.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: