Il trekking, di due giorni, permette di fare un anello attorno alla Punta dei Tre Scarperi, nelle Dolomiti di Sesto. Il punto più spettacolare che si raggiunge durante il trekking è il rifugio Locatelli, a cospetto delle Tre Cime di Lavaredo. Il pernotto avviene al rifugio Tre Scarperi, nella val Campo di Dentro; si tratta di un alberghetto a tre piani, con camere al primo e secondo piano da 2, 3, 4 e 6 posti e camerone da 20 posti. Nelle camere c’è un lavandino e i bagni con docce sono in comune. Il rifugio segue gli orari “tedeschi”; la cena è indicata dalle 18 alle 19, ma in realtà si cena dalle 18 alle 18.30. Pertanto è consigliabile arrivare al rifugio prima delle 17.30. La mezza pensione in camera con sconto CAI costa 55 euro + 1,5 euro per tassa di soggiorno; nel camerone il costo è 45+1,5 euro.
Il trekking è ad anello con punto di partenza nel parcheggio a pagamento (5 euro al giorno) alla fine della strada della val Fiscalina, nei pressi del Dolomitenhof. Si prosegue sul sentiero 102 fino al bivio successivo al rifugio Fondovalle, dove si prosegue a destra, sempre sul sentiero 102, entrando nella Val Sassovecchio. Il sentiero sale con pendenza regolare fino a raggiungere l’Alpe dei Piani a quota 2300m, caratterizzata dai laghi dei Piani e dominata a sud dal monte Paterno. Le Tre Cime sono già visibili e in poco tempo si raggiunge il rifugio Locatelli, al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo. Per godere di una vista ancora migliore, si può salire sul Sasso di Sesto, a nord del rifugio Locatelli. Dal rifugio si seguono le indicazioni per la ferrata della Torre di Tiblin; giunti alla sella tra Torre di Toblin e Sasso di Sesto, si devia a sinistra e si raggiunge la cima del Sasso di Sesto (2539m), punto più elevato del trekking. Ora ci attende la discesa fino al rifugio Tre Scarperi, nella val Campo di Dentro, mediante il sentiero 105. Nella prima parte il sentiero è un po’ rovinato ma senza particolari difficoltà. La discesa alterna tratti ripidi ad altri meno ripidi, fino ad arrivare alla testa della valle; da qui si continua a camminare praticamente in piano, attraversando prima una fiumana di ghiaia e poi prati verdi ed in 20 minuti circa si arriva al rifugio.
Carta Tabacco 010, sentiero 102 e 105, Dislivello positivo 1100m, Dislivello negativo 900m, Lunghezza km 13,2, Tempo indicativo: 5h40m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1454, Altitudine max 2539.
Cronologia giornata: Parcheggio Val Fiscalina 9.50 (partenza da Udine 7.15)
Rifugio Fondovalle 10.20
Rifugio Locatelli 12.50 – 13.50
Sasso di Sesto 14.10 – 15.15
Rifugio Tre Scarperi 17.50
Link al 2° giorno del trekking.
Rispondi