Dal rifugio Tre Scarperi si segue la strada di accesso che porta a valle verso Sesto. Si perdono circa 100 metri di quota e si giunge ad un tornante, nei pressi del quale si stacca sulla destra una pista forestale (sentiero 12A). Si compie prima un traverso su pista e poi su sentiero si sale in modo deciso alla sella di quota 1960m posta a sud del monte Casella di Fuori. Alla sella si prosegue a sinistra sul sentiero 12 e in meno di 10 minuti si giunge alla cima del monte, nei pressi di una panchina (timbro di vetta). Rientrati alla sella si traversa sul sentiero 12 in leggera salita il versante nord della Torre di Sesto; terminata la salita, il sentiero passa accanto a resti di una casermetta militare. Continuando sul sentiero 12 si raggiuge la sommità erbosa del monte Casella di Dentro, nei pressi di alcuni resti militari. Dalla sommità si può ammirare tutta la val Fiscalina e le montagne che la delimitano (Croda Rossa di Sesto, Cima Undici, Croda de Toni, Cima Una). Si scende in direzione est lungo il sentiero 12; si raggiungono alcuni stavoli ben tenuti e si continua a scendere su pista; dopo pochi minuti si lascia la pista e si scende a destra nel bosco. Al successivo stavolo si seguono a destra le indicazioni per Bagni di Moso (sentiero 12), fino a raggiungere la val Fiscalina; si risale la valle per 10-15 minuti, fino a giungere al parcheggio a pagamento del Dolomitenhof.
Carta Tabacco 010, sentiero 12A, 12, Dislivello positivo 600m, Dislivello negativo 750m, Lunghezza km 9,4, Tempo indicativo: 3h45m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1454, Altitudine max 2065.
Cronologia giornata: Rifugio Tre Scarperi 8.30
Monte Casella di Fuori 10.10 – 10.30
Monte Casella di Dentro 11.05 – 11.30
Parcheggio Val Fiscalina 13.00
Link al 1° giorno del trekking.
Rispondi