MONTE LASTÈ da PIAN DELLE MORE

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il monte Lastè si trova nel gruppo Cavallo-Col Nudo al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. L’accesso più diretto prevede la partenza dall’Alpago mentre per questa escursione partiamo da Pian delle More, nel Piancavallo, parcheggiando nei pressi del bacino artificiale. Si seguono i segnavia del sentiero CAI 925, prima su strada sterrata che conduce alla casera Pian delle More e poi per sentiero, attraversando con lievi saliscendi una zona carsica, fino a raggiungere l’imbocco della Val Grande. Qui un cartello segnala che il sentiero è per escursionisti esperti, essendo presente un cavo all’inizio della salita, che aiuta a superare un tratto esposto (cavo più utile in discesa). Il sentiero CAI 925 sale con pendenza sostenuta, superando tre zone ghiaiose, fino a quota 1700m circa, quota alla quale si incontrano alcuni larici isolati e diminuisce la pendenza del sentiero. Si prosegue a salire attraversando un anfiteatro, circondato dalla cima Val Piccola, cima Val Grande e dal monte Cualana. La forcella Val Grande è posta tra le prime due cime e mette in comunicazione la val Grande a sud con la val Sperlonga a nord, raggiungibile dall’Alpago. Giunti in forcella (circa 2ore e 10 minuti dalla partenza, escluse soste), si seguono a sinistra le indicazioni del sentiero CAI 925 per la forcella Lastè, con il bivacco Lastè, e il rifugio Semenza. Il sentiero, con lievi saliscendi, attraversa una zona carsica e, giunti alla forcella Lastè, si sale a sinistra al monte Lastè, seguendo i segnavia CAI 924, risalendo senza difficoltà il pendio occidentale del monte. Dalla cima (circa 3 ore e un quarto dalla partenza, escluse soste), il panorama spazia su tutta la pianura e sul gruppo del Cavallo-Col Nudo. Il rientro avviene sullo stesso percorso effettuato all’andata, con sosta all’accogliente rifugio Semenza, posto all’apice della alta val de Piera, a pochi metri dalla forcella Lastè. Nota: il sentiero della Val Grande, in discesa nella parte più ripida, risulta scivoloso per la presenza di foglie in caso di pioggia o umidità.
Carta Tabacco 012, Sentiero CAI 925 e 924, Dislivello 1200m, Lunghezza Km 13 (andata e ritorno), Tempo indicativo (escluse soste) 6h15m, Difficoltà E, Altitudine min 1160, Altitudine max 2249.

Traccia GPS

Vedi anche la salita del monte Lastè dall’Alpago link

Lastè_mappa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: