Anello del LAGO DI BORDAGLIA da PIERABECH

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il lago Bordaglia è una classica meta delle escursioni tra le montagne friulane (vedi l’escursione in autunno). Anche in inverno può essere raggiunto, ma solo in condizioni di manto nevoso stabile. Punto di partenza della ciaspolata è la località di Pierabech, che si raggiunge da Forni Avoltri. Dal parcheggio si scende con il sentiero CAI 141 sul greto del rio Fleons e lo si attraversa tramite un ponte in legno. Sulla sponda sinistra del rio si intercetta una pista forestale che si segue a destra per qualche decina di metri, e si inizia a salire sulla sinistra su una vecchia mulattiera (CAI 141), che risale la sponda destra del rio Bordaglia. Superato un punto di osservazione sulla forra del rio, il sentiero si collega alla pista forestale che sale alla casera Bordaglia di sotto. A quota 1420m circa si incontra un bivio; il sentiero CAI 141 prosegue a destra verso casera Ombladet di sotto; noi saliamo a sinistra lungo la pista CAI 142 (il sentiero che permette di tagliare la pista è inagibile per schianti) e raggiungiamo il pianoro che ospita la casera, le stalle e la chiesetta dedicata a San Giovanni Bosco. Si prosegue per il sentiero CAI 142 fino alla casera Bordaglia di sopra e al lago Bordaglia. Per completare l’anello, dalla casera si risale il pendio a nord della casera (seguendo in parte il sentiero CAI 142) fino al lago Pera e quindi al passo Sissanis; dal passo è preferibile risalire qualche metro verso il monte Navagiust e scendere lungo la dorsale che corre parallela al canale che scende dal passo Sissanis verso la valle omonima. Giunti ai primi larici del bosco che si estende nella parte bassa della val Sissanis, si segue il tracciato del sentiero CAI 142-403, che corre parallelo al rio Sissanis. Si perviene ai ruderi della casera Sissanis di sopra e successivamente al pianoro che ospita la casera Sissanis di sotto. Dalla casera si scende per la pista CAI 142 verso la val Fleons, dove si incontra un bivio; a destra la strada risale la val Fleons verso casera Fleons di sotto mentre noi proseguiamo in discesa a sinistra (CAI 140) e oltrepassata la cava di marmo raggiungiamo il punto di partenza della escursione.
Fino alla casera Bordaglia di sotto non ci sono particolari difficoltà per effettuare la ciaspolata. Per completare l’anello, è necessario valutare le condizioni del manto nevoso. In questa escursione abbiamo trovato neve da poco sotto la casera Bordaglia di sotto fino al bivio con la pista CAI 140.
Carta Tabacco 01, CAI 141, 142, 140, Dislivello 950, Lunghezza Km 11,5, Tempo indicativo: 5h (escluse soste), Difficoltà EAI, Altitudine min 1060, Altitudine max 1980.

Vedi la versione autunnale dell’esecursione effettuata a novembre 2022, in cui si può scaricare la traccia GPS

Bordaglia2020_mappa

2 risposte a “Anello del LAGO DI BORDAGLIA da PIERABECH”

  1. […] 5.  ANELLO DEL LAGO DI BORDAGLIA da PIERABECH […]

    "Mi piace"

  2. […] vedere le foto della escursione in ambiente invernale effettuata a febbraio […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: