Il Freikofel (Cuelat) è una cima che si trova tra Pal Piccolo e Pal Grande lungo la dorsale che dal passo di Monte Croce Carnico si estende verso est, dorsale che fa da confine tra Italia e Austria. La montagna ha le forme di un colle roccioso, spoglio , povero di vegetazione ed è ricchissimo di testimonianze della Grande Guerra, come il vicino Pal Piccolo. Può essere raggiunto da più punti lungo la strada statale che da Timau sale al passo di Monte Croce Carnico e anche dall’Austria, partendo da Plocken Haus. Si parte dal tornante a quota 1150m nei pressi della casa cantoniera sulla SS52bis (parcheggio a sinistra salendo difronte alla casa cantoniera oppure nei pressi del tornante). Salendo lungo le ripide rampe del sentiero CAI 401a si giunge all’area del cimitero di guerra e della Cappella Battaglione Val Tagliamento. Proseguendo lungo il tracciato del sentiero, che diventa meno ripido, si esce dal bosco e si giunge alla casera Pal Piccolo dove si trovano i resti di alcuni fabbricati militari e un altare di guerra. Al bivio successivo si devia a sinistra sul sentiero CAI 401. Dopo pochi minuti, in prossimità di una curva a sinistra, si incontra una freccia su un sasso sul sentiero che indica di proseguire a sinistra per rimanere sul sentiero; se si prosegue a destra si sale lungo la mulattiera di guerra (non segnalata ma abbastanza intuitiva; attenzione ad alcuni tratti franati). la mulattiera conduce alla Trincea detta “Integra”; visitata la trincea, si esce utilizzando alcune scale in legno e ci si ricongiunge al sentiero CAI che sale in cima. Si può seguire questo sentiero oppure proseguire sulla destra e raggiungere la vetta del Freikofel su sentieri non segnalati. Dalla cima, scendendo sul versante meridionale, si possono osservare i lavori condotti dai volontari dell’Associazione “Amici delle Alpi Carniche” e in particolare i baraccamenti ricostruiti ed i fregi restaurati. Numerose sono le gallerie scavate nella roccia che si possono visitare; in particolare si può camminare lungo una galleria elicoidale che collega in verticale gallerie poste a livelli diversi. per la discesa utilizziamo il sentiero CAI che scende lungo il versante est e che presenta alcune staffe e cavi, che aiutano nella percorrenza del sentiero. Giunti ad un bivio alla base della discesa si prosegue a sinistra sul sentiero CAI 401 e si perviene al punto in cui avevamo lasciato il sentiero per salire lungo la mulattiera di guerra. Da qui si segue lo stesso percorso effettuato all’andata per scendere.
Carta Tabacco 09, Segnavia CAI 401a/401/413, Dislivello 700, Lunghezza Km 7,7, Tempo indicativo: 3h30m (escluse soste; considerare almeno 1h per visitare trincee, ricoveri, gallerie – Portare torcia), Difficoltà E con tratti attrezzati, Altitudine min 1150, Altitudine max 1757.
NOTA. L’idea iniziale era di salire al Pal Piccolo ed effettuare un anello utilizzando il nuovo sentiero CAI 401c descritto sul sito del CAI FVG; abbiamo individuato l’inizio del sentiero (anche nella traccia GPS) tra la Cappella Battaglione Val Tagliamento e casera Pal Piccolo ma il sentiero non risulta segnalato e abbiamo deciso di salire sul Frekofel. Nell’agosto 2021 siamo saliti sul Pal Piccolo con il sentiero CAI 401c; la escursione è descritta a questo link.
Vedi anche escursione del 2016 al seguente link.

Rispondi