Il Pal Piccolo è una cima che si trova ad est del passo di Monte Croce Carnico e prosegue ad est con il Freikofel (Cuelat) e il Pal Grande, dorsale che fa da confine tra Italia e Austria. La montagna è caratterizzata dal museo all’aperto della Grande Guerra curato dall’Associazione Dolomiten Freunde. Il Pal Piccolo venne occupato dalle truppe italiane all’inizio delle ostilità. Da parte austro-ungarica venne subito sferrato un contrattacco che ridiede agli Austriaci il possesso di una parte del pianoro di vetta, non visibile dalla valle. Entrambi i contendenti costruirono successivamente un sistema difensivo sempre più articolato, con le postazioni contrapposte talvolta così vicine da essere a portata di lancio delle bombe a mano. Il monte costituisce così oggi uno degli esempi più eclatanti di sistema trincerato in alta montagna. Nel settore Pal Piccolo del Museo all’aperto è stata finora ripristinata una settantina di manufatti storici, che permettono di comprendere come doveva presentarsi la zona all’epoca.
La cima può essere raggiunta dalla strada statale che da Timau sale al passo di Monte Croce Carnico, dal passo e anche dall’Austria, partendo da Plocken Haus.
Nella escursione qui descritta si parte prima del passo, dal tornante a quota 1150m nei pressi della casa cantoniera sulla SS52bis che da Timau sale al passo di Monte Croce Carnico (parcheggio a sinistra salendo difronte alla casa cantoniera oppure nei pressi del tornante). Si compirà un anello in senso orario sfruttando la segnalazione con segnavia CAI 401c “Anello delle portatrici carniche” di alcuni sentieri della Grande Guerra del fonte italiano. All’esterno del tornante si trovano le indicazioni del sentiero CAI 401a; salendo lungo le ripide rampe del sentiero CAI 401a si giunge dopo circa 35 minuti all’area del cimitero di guerra e della Cappella Battaglione Val Tagliamento. Dalla chiesetta si sale verso casera Pal Piccolo e si incontrano sulla sinistra le indicazioni per il sentiero CAI 401c “Anello delle Portatrici Carniche”. Si segue il sentiero che inizia a salire. Dopo circa 15 minuti dalla chiesetta, si giunge ad un bivio a quota 1670m: a sinistra si prosegue verso il passo di Monte Croce Carnico, passando davanti ai resti del ricovero costruito sotto una grande volta rocciosa (“Cavernone”) dagli Alpini del Battaglione Granero cavernone, mentre a destra si sale diretti al Pal Piccolo, congiungendosi al CAI 401 proveniente dalla sella posta ad ovest del Freikofel. Proseguiamo a sinistra passando davanti ai resti del ricovero, saliamo fino ad una selletta quota 1740 circa. Dalla selletta il sentiero CAI 401c perde circa 70m per congiungersi al sentiero CAI 401 proveniente dal passo di Monte Croce Carnico. Riprendiamo a salire; al successivo bivio lasciamo a destra le indicazioni per il Freikofel e proseguiamo dritti, verso la stazione di arrivo della teleferica. Sulla sinistra si possono visitare tutte le trincee restaurate dalla associazione DolomitenFreunde. Per salire verso la cima seguiamo i segnavia bianco-rossi passando accanto alla stazione di arrivo della teleferica, per poi risalire lungo un canale con scala in legno; si giunge alla zona sommitale, dove si trova la croce e la trincea austro-ungarica che transita al di sotto della cupola corazzata per poi raggiungere la zona del Trincerone italiano (circa 2 ore e 15 minuti dalla partenza, escluse soste). Per la discesa seguiamo i segnavia bianco-rossi del sentiero CAI 401; dopo pochi minuti, troviamo un primo bivio dove andiamo a sinistra e poco dopo un altro bivio; a destra si può scendere con il CAI 401c al bivio di quota 1670m incontrato all’andata, prima del Cavernone. In alternativa si prosegue sul CAI 401. Dopo circa 30 minuti si incontra un bivio dove le segnalazioni indicano che il sentiero CAI 401 continua a sinistra; sulla destra si nota una traccia battuta (con un segnavia bianco-rosso presente subito dopo il bivio e anche la scritta 401) che ci porta sul sentiero CAI 401a, sopra la casera Pal Piccolo, nei pressi di una vasca per acqua in cemento. Si scende alla casera e quindi alla chiesetta.
Carta Tabacco 09, Sentiero CAI 401a, 401c, 401, Dislivello 800, Lunghezza Km 9,7, Tempo indicativo: 4h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1160, Altitudine max 1870.
Traccia GPS
(Nota sulla traccia: sembra che siano stati seguiti due sentieri diversi nel tratto dal tornante alla chiesetta all’andata e al ritorno; in realtà è lo stesso sentiero)

Rispondi