Anello della VAL ZEMOLA – 1° Giorno: da casera Mela al rifugio Cava Buscada, con salita al monte La Palazza

Questo slideshow richiede JavaScript.

Si parte per un weekend tra i monti della val Zemola, con pernotto nel rifugio Cava Buscada. Le previsioni per sabato sono buone mentre domenica purtroppo troveremo una giornata nuvolasa. Giunti in auto ad Erto si seguono le indicazioni per la val Zemola e si parcheggia al termine della strada, nel parcheggio nei pressi dell’agriturismo casera Mela (parcheggio a pagamento, 3 euro al giorno; munirsi di monete). Al termine del parcheggio due piste si inoltrano nella val Zemola; seguiamo la pista di sinistra, che all’inizio coincide con il sentiero CAI 374. Poco prima di casera Ferrera lasciamo a destra il sentiero CAI 374 per casera Galvana e la pista per il rifugio Maniago e proseguiamo salendo verso casera Bedin di sopra il versante destro della valle, al di sotto del monte La Palazza. Dopo aver passato un primo tornante si incontra la pista di servizio della cava che sale da casera Mela; la strada continua a salire e dopo 3 tornanti incontriamo sulla destra le indicazioni per il sentiero CAI 381 per il rifugio Maniago (che percorreremo il giorno successivo). Si prosegue per la strada, si attraversa una galleria, e si giunge al rifugio Cava Buscada, aperto nel 2010 e ricavato nell’edifico che fungeva da alloggio per i cavatori. Alleggerito lo zaino, l’obiettivo della giornata è visitare il Landre dal Ledan e salire al monte La Palazza. Per salire al Landre dal Ledan, seguiamo le indicazioni del gestore Gianpietro: passato il rifugio, saliamo il sentiero del giardino botanico e raggiungiamo la pista interna alla cava, nei pressi di un tornante. Saliamo dietro il tornante su una pista un po’ inerbita e seguiamo la traccia che ci porta sulla cresta sopra forcella Borgà, nei pressi di un paletto in legno. La vista è dominata dalla parete nord del monte Borgà. Per visitare il Landre dal Ledan seguiamo la traccia che scende e in pochi minuti raggiungiamo la grotta. Dopo la visita si risale alla forcella nei pressi del paletto in legno; per raggiungere la cima della Palazza dobbiamo raggiungere il sentiero (non segnalato) che dalla cava risale il versante sud de La Palazza. Dalla forcella dobbiamo traversare rimanendo più o meno in quota il pendio che sovrasta la cava; si deve cercare di rimanere nella parte erboda del pendio, rimanendo al di sopra della zona rocciosa, dove sono presenti alcuni solchi profondi tra le rocce che rendono difficoltosa la camminata. Traversando si trovano alcune tracce e in circa 20 minuti raggiungiamo la evidente traccia di salita a La Palazza. Si sale con un po’ di fatica in un primo tratto con rocce solcate e pini mughi; successivamente si esce sul pendio erboso e si lambisce la cima del monte Buscada e l’antecima de La Palazza. Per raggiungere la cima, si oltrepassa l’antecima e si raggiunge la sella tra cima e antecima. Si prosegue seguendo la traccia che sale la cima da ovest; il sentiero traversa un pendio molto ripido (attenzione). Per scendere, seguiamo la traccia percorsa per la salita, continuando a scendere fino a raggiungere la cava e il rifugio.
Carta Tabacco 021, Sentieri CAI 374, 381, sentieri non seegnalati, Dislivello positivo 1150m, Dislivello negativo 600m, Lunghezza 10,9 km, Tempo indicativo: 4h30m (escluse soste), Difficoltà E (EE sul sentiero tra antecima e cima de La Palazza), Altitudine min 1180m, Altitudine max 2215m.

Link al 2° giorno di trekking

Traccia GPS giorno 1

Una replica a “Anello della VAL ZEMOLA – 1° Giorno: da casera Mela al rifugio Cava Buscada, con salita al monte La Palazza”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: