Trekking nelle PICCOLE DOLOMITI VICENTINE – 1° Giorno – Da contrada Cerbaro a malga Campedello

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il trekking si svolge nella provincia di Vicenza, nelle Piccole Dolomiti Vicentine, ed è organizzato dalla cooperativa di guide Walden Viaggi a piedi, in collaborazione con Agritour, progetto dedicato al viaggare lento nella campagna vicentina, attraverso percorsi su strade secondarie e incontri con le aziende agricole, i loro prodotti e il loro lavoro. Il trekking si svolge con “zaino leggero”, ovvero si cammina solo con il materiale necessario per la giornata; ad ogni tappa una delle guide provvede al trasporto dei bagagli con indumenti e cambi per la sosta a fine giornata nei rifugi. La giornata più interessante del trekking è sicuramente la terza, in cui si percorre la Strada delle 52 gallerie, opera costruita durante la Grande Guerra. Il ritrovo per i partecipanti al trekking è alla stazione ferroviaria di Schio nel primo pomeriggio, dove incontro le guide Carolina e Michele e i compagni di questo trekking, provenienti dal centro e nord Italia e dalla Francia. Il pomeriggio di questo giorno “zero” è dedicato alla visita dell’azienda agricola Aidi, in cui l’attività principale è l’allevamento di capre, e dove svolgiamo un breve laboratorio di caseificazione. A seguire trasferimento in auto all’altopiano di Tretto, dove alloggiamo all’albergo “da Marco” nella contrada Cerbaro. La giornata non prevede camminata ma è dedicata alla conoscenza dei luoghi e dei compagni di trekking. Il giorno successivo inizia il trekking, con una tappa che dall’altopiano di Tretto ci porterà alla malga Campedello, salendo sulla cima del monte Priafora. Dalla contrada di Cerbaro si segue la strada asfaltata che conduce alle contrade Greselini e Alba. Dalla contrada Alba si sale nel bosco sul versante sud del monte Rozzo Covole, collegandosi al sentiero CAI 455, mulattiera della Grande Guerra che sale verso il monte Brazome, transitando per il passo Rozzo Covole e per il passo Giove-Brazome, e traversa il versante sud del monte Giove, fino a raggiungere il passo Campedello. Dal passo si prosegue sulla pista forestale CAI 435 dalla quale si stacca un sentiero che sale prima all’arco naturale del monte Priafora e successivamente alla panoramica cima, caratterizzata da un pianoro sommitale con grande croce. Raggiunto il punto più alto della giornata, si rientra al passo Campedello lungo lo stesso percorso (CAI 435) e dal passo si raggiunge (CAI 455) malga Campedello e la baita Baretela, dove si pernotta. La baita, chiusa a chiave e aperta su richiesta, è dotata di una camerata con letti a castello e una cucina con grande tavolone. Per la cena ci spostiamo alla vicina malga Novegno.
Carta Tabacco 056, sentiero CAI 455 e 435, Dislivello positivo 900m, Dislivello negativo 350m, Lunghezza km 12, Tempo indicativo: 5h15m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 820, Altitudine max 1659.

Traccia GPS ricostruita

Le altre tappe: Giorno 2Giorno 3Giorno 4Giorno 5

PiccoleDolomitiVicentine_G1_mappa

4 risposte a “Trekking nelle PICCOLE DOLOMITI VICENTINE – 1° Giorno – Da contrada Cerbaro a malga Campedello”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: