Nel terzo giorno del trekking si parte dal rifugio passo Xomo e si giunge al rifugio Balasso, percorrendo la Strada delle 52 gallerie. La Strada delle 52 gallerie (o Strada della Prima Armata) é un percorso di straordinario interesse storico ambientale, una mulattiera militare costruita durante la Grande Guerra sul massiccio del Pasubio. Il suo tracciato inizia a Bocchetta Campiglia (1.216 m sul livello del mare) e termina alle Porte del Pasubio (1.928 m), inerpicandosi sul versante meridionale del Monte tra ardite guglie, profonde forre e scoscese pareti rocciose (da http://www.stradadelle52gallerie.it). Dal passo Xomo seguiamo la strada asfaltata che porta alla Bocca di Campiglia, punto di partenza della strada delle 52 gallerie. Si percorre il sentiero che con pendenza regolare permette di salire fino alle Porte del Pasubio, dove sorge il rifugio Papa. Utile la torcia per la percorrenza delle gallerie più lunghe. Dal rifugio Papa si scende verso il passo Pian delle Fugazze tramite la Strada degli Eroi, che raggiunge il passo scendendo con alcuni tornanti la val di Fieno. La Strada degli Eroi è contrassegnata dai numeri CAI 399 e 179. Dal passo, al confine tra Veneto e Trentino, si scende verso il Veneto lungo la strada statale 46 e si raggiunge il rifugio Balasso; poco prima del rifugio si può lasciare la strada asfaltata e raggiungere il rifugio facendo una piccola deviazione per la malga Prà.
Carta Tabacco 056, sentiero CAI 366, 399, 179 e strada, Dislivello positivo 900m, Dislivello negativo 1000m, Lunghezza km 18,5, Tempo indicativo: 7h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 983, Altitudine max 1928.
Le altre tappe: Giorno 1 – Giorno 2 – Giorno 4 – Giorno 5
Rispondi