Nel secondo giorno del trekking si parte da malga Campedello e si giunge al rifugio Passo Xomo. Da malga Campedello si segue il sentiero CAI 455 verso malga Novegno e si prosegue sui senteri CAI 400 e 401 in direzione del monte Rione e del forte che sorge sulla cima. Durante il percorso di salita al forte numerose sono le testimonianze della Grande Guerra. Dal forte del monte Rione si prosegue verso ovest sulla mulattiera di guerra (CAI 401) che traversa le pendici sud del monte Cogolo in direzione del monte Caliano. La mulattiera inizia a perdere quota transitando per malga Fontana, fino a giungere al Colletto di Posina. Dalla sella si sale verso il monte Alba, lungo la dorsale boscosa orientale. Giunti sulla cima del monte Alba, si prosegue raggiungendo la cima Fratte e si scende verso passo Xomo, dove sorge il rifugio Passo Xomo (o rifugio Col de Xomo), servito da strada asfaltata.
Carta Tabacco 056, sentiero CAI 455, 400, 401 e sentiero segnalato, Dislivello positivo 450m, Dislivello negativo 800m, Lunghezza km 10,2, Tempo indicativo: 4h50m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1026, Altitudine max 1656.
Le altre tappe: Giorno 1 – Giorno 3 – Giorno 4 – Giorno 5
Rispondi