Con la terza tappa si parte da malga Antola, si transita per il passo dell’Oregone e si arriva al rifugio Calvi. Dalla malga Antola si segue la pista forestale (CAI 170-403A) fino a malga Chivion (aperta, gestita con possibilità di pernotto); si prosegue sul sentiero CAI 134-403A che sale al passo dell’Oregone. Fino a quota 1900m circa il sentiero sale a strappi, poi sale più regolare fino al passo dell’Oregone. Si sale al monte Oregone, si scende al passo Sesis (CAI 132) e quindi al rifugio Calvi. Poichè la tappa è breve (sono arrivato al rifugio alle 13.30), l’idea era di alleggerire lo zaino e salire sul monte Avanza passando per il passo Sesis e il passo del Cacciatore ma le condizioni instabili del meteo mi hanno indotto a fermarmi al rifugio. Ottima la permanenza al rifugio; da provare la grappa P38.
Carta Tabacco 01, sentiero CAI 170-403A, 134-403, 132, Dislivello postivo 600 m, Dislivello negativo 350 m, Lunghezza 9,5 km, Tempo indicativo: 3h45h (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1745, Altitudine max 2365.
Le altre tappe: Giorno 1 – Giorno 2 – Giorno 4
Traccia GPS: Trekking Val Visdende – Giorno 3
Rispondi