La quarta tappa prevede in mattinata di salire al monte Peralba per la via normale e, tornati al riguio Calvi, scendere in val Visdende. Per salire al monte Peralba, con zaino leggero, si sale al passo Sesis (CAI 132) e lungo la via normale (CAI 131 per escursionisti esperti) che risale da est la cresta si arriva in vetta. Si scende al rifugio Calvi lungo lo stesso percorso; recuperato il materiale depositato al rifugio si riparte zaino in spalla per scendere al borgo di Costa d’Antola in val Visdende. Decido di scendere per il sentiero CAI 133 che nell’ultimo tratto corre parallelo al rio Giau Rosso: dal rifugio Calvi si segue la pista forestale CAI 132 fino al parcheggio della val Sesis, si continua sulla pista CAI 136 fino al passo del Roccolo e per sentiero CAI 129 e 133 si arriva a valle. Nell’ultimo tratto la pista forestale CAI 136 corre parallela al torrente Cordevole. Si giunge infine al parcheggio del bar Da Plenta nel borgo Costa d’Antola. Si può anche scendere transitando per il rifugio Sorgenti del Piave con il sentiero CAI 137 oppure dal passo del Roccolo con il sentiero CAI 136. Probabilmente il percorso più diretto è quello che prevede di scendere per il sentiero CAI 136 dal passo del Roccolo.
Carta Tabacco 01, sentiero CAI 132, 131, 136, 129, 133, 136, Dislivello postivo 550 m, Dislivello negativo 1350 m, Lunghezza 12,5 km, Tempo indicativo: 4h45h (escluse soste), Difficoltà EE (E se si esclude la salita al monte Peralba), Altitudine min 1330, Altitudine max 2694.
Le altre tappe: Giorno 1 – Giorno 2 – Giorno 3
Traccia GPS: Trekking Val Visdende – Giorno 4
Rispondi